Premi Oscar 1979

La 51ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 9 aprile 1979 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta dal noto presentatore statunitense Johnny Carson.

Vincitori e candidati

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori.
Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

  • Il cacciatore (The Deer Hunter), regia di Michael Cimino
  • Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait), regia di Warren Beatty e Buck Henry
  • Tornando a casa (Coming Home), regia di Hal Ashby
  • Fuga di mezzanotte (Midnight Express), regia di Alan Parker
  • Una donna tutta sola (An Unmarried Woman), regia di Paul Mazursky
  • Richard Portman, William McCaughey, Aaron Rochin e Darin Knight - Il cacciatore (The Deer Hunter)
  • Tex Rudloff, Joel Fein, Curly Thirlwell e Willie Burton - The Buddy Holly Story
  • John K. Wilkinson, Robert W. Glass Jr., John T. Reitz e Barry Thomas - I giorni del cielo (Days of Heaven)
  • Robert Knudson, Robert J. Glass, Don MacDougall e Jack Solomon - Collo d'acciaio (Hooper)
  • Gordon K. McCallum, Graham Hartstone, Nicolas Le Messurier e Roy Charman - Superman

Adattamento

Originale

  • Scared Straight!, regia di Arnold Shapiro
  • The Lovers' Wind (Le vent des amoureux), regia di Albert Lamorisse
  • Mysterious Castles of Clay, regia di Alan Root
  • Raoni, regia di Jean-Pierre Dutilleux e Luiz Carlos Saldanha
  • With Babies and Banners: Story of the Women's Emergency Brigade, regia di Anne Bohlen
  • Teenage Father, regia di Taylor Hackford
  • A Different Approach, regia di Jim Belcher e Fern Field
  • Mandy's Grandmother, regia di Andrew Sugerman
  • Strange Fruit, regia di Seth Pinsker
  • The Flight of the Gossamer Condor, regia di Jacqueline Phillips Shedd e Ben Shedd
  • The Divided Trail: A Native American Odyssey, regia di Jerry Aronson
  • An Encounter with Faces, regia di Vidhu Vinod Chopra
  • Goodnight Miss Ann, regia di August Cinquegrana
  • Squires of San Quentin, regia di J. Gary Mitchell
  • Special Delivery, regia di Eunice Macaulay e John Weldon
  • Oh My Darling, regia di Børge Ring
  • Rip Van Winkle, regia di Will Vinton

A Walter Lantz per aver portato gioia e risate in ogni parte del mondo attraverso i suoi film animati.

A Laurence Olivier per tutta la sua opera, per i traguardi unici della sua carriera ed il suo contributo nell'arco di tutta la vita all'arte cinematografica.

Al Museum of Modern Art - Department of Film per il contributo che ha dato alla percezione pubblica del cinema come forma d'arte.

A King Vidor per i suoi incomparabili risultati come creatore ed innovatore cinematografico.

A Leo Jaffe

Collegamenti esterni

  • (EN) The 51st Academy Awards (1979) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema