Vladimir Andreevič Atlantov

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti lirici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Vladimir Andreevič Atlantov (in russo Владимир Андреевич Атлантов?; Leningrado, 19 febbraio 1939) è un tenore russo. Solista del Teatro Bol'šoj nel 1967-1988, artista nazionale dell'URSS (1976)[1].

Biografia

Cresciuto nell'ambiente operistico (il padre Andrej Petrovič era un basso e la madre Marija Aleksandrovna Elizarova era un soprano) studiò al conservatorio di Leningrado dal 1957. Nel 1962 è stato accetato al Teatro Kirov (ora denominato Teatro Mariinskij) come stagista, e nel 1963 è diventato solista di questo teatro.

Al Palais Garnier di Parigi nel 1969 è Grigori-Dimitri in Boris Godunov diretto da Gennadij Roždestvenskij con Galina Višnevskaja, Irina Archipova ed Elena Obrazcova e nel 1970 Vladimir Igorjevich ne Il principe Igor' diretto da Mstislav Rostropovič con la Višnevskaja, la Archipova e la Obrazcova.

Nel 1971 debutta al Wiener Staatsoper come Hermann ne La dama di picche con la Obrazcova nella trasferta del Teatro Bol'šoj di Mosca, nel 1973 al Teatro alla Scala di Milano come Lenkij in Evgenij Onegin con la Višnevskaja nella trasferta del Bol'šoj e nel 1993 al Metropolitan Opera House di New York come Canio in Pagliacci con Juan Pons diretto da Nello Santi.

Discografia/DVD

Note

  1. ^ Bolschaja Rossijskaja Enziklopedija w 30-t., vol. 2, Mosca, 2005, p. 766.

Collegamenti esterni

  • (EN) Vladimir Andreevič Atlantov, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Andreevič Atlantov, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Andreevič Atlantov, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Andreevič Atlantov, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32185691 · ISNI (EN) 0000 0001 0856 436X · Europeana agent/base/37077 · LCCN (EN) n81120362 · GND (DE) 124331246 · BNF (FR) cb13926757w (data) · J9U (ENHE) 987007453895305171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica