Trofeo europeo femminile FIRA 2009

Trofeo europeo femminile FIRA 2009
Europamästerskapet i rugby för damer 2009
Competizione Trofeo europeo FIRA
Sport Rugby a 15
Edizione 14ª
Organizzatore Svenska Rugbyförbundet e Rugby Europe[1]
Date dal 17 maggio 2009
al 23 maggio 2009
Luogo Svezia
Partecipanti 8
Formula fase a gironi
Risultati
Vincitore Bandiera della Scozia Scozia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dei Paesi Bassi Kelly v. Harskamp (55)
Record mete Bandiera dei Paesi Bassi Kelly v. Harskamp (11)
Incontri disputati 12
Cronologia della competizione
Manuale

Il Trofeo europeo femminile FIRA-AER 2009 (in inglese 2009 FIRA-AER Women’s European Trophy; in svedese Europamästerskapet i rugby för damer 2009, abbreviato in Dam-EM 2009) fu la 14ª edizione del campionato europeo di rugby a 15 femminile ufficialmente organizzato dalla FIRA - AER.

Si tenne in Svezia tra il 17 e il 23 maggio 2009 e non conferì titoli di campione continentale né ebbe un vincitore, ma servì ad assegnare due posti alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2010[2] (Europa 3 ed Europa 4), in quanto facente funzione di ultimo turno di qualificazione europea a tale manifestazione.

Nel girone A la Scozia non ebbe problemi contro Russia e Belgio, incassando i primi punti contro nel torneo solo dai Paesi Bassi, migliori perdenti contro le britanniche con venti punti di scarto; nel girone B invece, tra le grandi rivali Italia e Spagna, emerse a sorpresa la Svezia che nella prima partita del gruppo sconfisse 16-14 le Azzurre[3] e, nel turno successivo, le iberiche per 11-6, rendendo quindi accademico l’incontro finale con la Germania[4] e aprendo alle rugbiste scandinave la strada verso la Coppa del Mondo.

Formula

Il regolamento prevedeva che le otto squadre partecipanti al torneo fossero ripartite in due gironi da quattro ciascuna, e che la vincitrice di ciascun girone si qualificasse alla Coppa del Mondo[2]; tra le otto figuravano le ultime due non qualificate tramite il Sei Nazioni 2009, Scozia e Italia, rispettivamente ultima e penultima della classifica di tale torneo[2].

Tutte le gare si tennero a Enköping e Stoccolma.

Squadre partecipanti

Risultati

Girone A

Enköping
17 maggio 2009, ore 13 UTC+2
Scozia Bandiera della Scozia84 – 0
referto
Bandiera della Russia RussiaKörsangens IP
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Andrea Ttofa
D'Silva Meta 3’, 55’
Kennedy Meta 9’
Steven Meta 13’
Brown Meta 19’, 60’
Griffith Meta 26’
Millard Meta 28’, 36’
Blyth Meta 31’
Newton Meta 38’
Fitzpatrick Meta 49’
Kerr Meta 65’
Moffat Meta 70’
mt
Gill Calcio 9’, 13’, 28’, 36’, 38’, 55’
Dalgliesh Calcio 60’
tr

Enköping
17 maggio 2009, ore 15 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi100 – 0
referto
Bandiera del Belgio BelgioKörsangens IP
Arbitro: Bandiera dell'Italia Barbara Guastini
Tuinhout Meta 1’
van Harskamp Meta 4’, 32’, 41’, 43’, 55’, 64’, 67’
Eppink Meta 13’
Haverkorn Meta 16’
Selbeck Meta 20’
Franssen Meta 37’, 54’, 76’
van Meer Meta 50’
Mavroudis Meta 64’
mt
Laros Calcio 4’, 16’, 32’, 37’, 43’, 55’, 61’, 64’, 67’, 76’tr

Stoccolma
20 maggio 2009, ore 16 UTC+2
Scozia Bandiera della Scozia71 – 0
referto
Bandiera del Belgio BelgioKristinebergs IP
Arbitro: Bandiera della Francia Alain Falaise
Millard Meta 1’, 13’, 54’, 70’
Kennedy Meta 4’, 17’, 24’
Fitzpatrick Meta 11’
D’Silva Meta 29’, 37’
E. Evans Meta 68’
mt
Gill Calcio 1’, 4’, 11’, 13’, 54’, 68’
Kennedy Calcio 17’, 24’
tr

Stoccolma
20 maggio 2009, ore 18 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi34 – 0
referto
Bandiera della Russia RussiaKristinebergs IP
Arbitro: Bandiera dell'Italia Barbara Guastini
Broer Meta 16’
van Harskamp Meta 24’, 34’, 58’
Tuinhout Meta 54’
van Rossum Meta 68’
mt
Laros Meta 24’, 54’tr

Enköping
23 maggio 2009, ore 13 UTC+2
Scozia Bandiera della Scozia38 – 18
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiKörsangens IP
Arbitro: Bandiera della Francia Jean-Pierre Matheu
Walker Meta 25’
S. Brown Meta 29’
Millard Meta 64’, 67’, 75’
mtMeta 34’ van Harskamp
Meta 78’ Eppink
Gill Calcio 25’, 29’, 64’, 67’, 75’trCalcio 78’ Laros
Gill Calcio 7’c.p.Calcio 15’, 31’ Laros

Enköping
23 maggio 2009, ore 15 UTC+2
Russia Bandiera della Russia29 – 11
referto
Bandiera del Belgio BelgioKörsangens IP
Arbitro: Bandiera della Spagna Paloma Loza
Smirnova Meta 10’
Alekseeva Meta 28’, 45’
Gamova Meta 37’
Syčugova Meta 63’
mtMeta 52’ Sailliez
Mucharjamova Calcio 10’, 28’tr
c.p.Calcio 21’, 35’ Paris

Classifica girone A

Classifica G V N P PF PS B PT
Bandiera della Scozia Scozia 3 3 0 0 193 18 +175 3 15
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 3 2 0 1 152 38 +114 2 10
Bandiera della Russia Russia 3 1 0 2 29 129 -100 1 5
Bandiera del Belgio Belgio 3 0 0 3 11 200 -189 0 0

Girone B

Stoccolma
17 maggio 2009, ore 14 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia14 – 16
referto
Bandiera della Svezia SveziaKristinebergs IP
Arbitro: Bandiera della Francia Alain Falaise
Zangirolami Meta 28’mtMeta 20’ Westin-Vines
Meta 40’ Lindholm
Veronica Schiavon Calcio 23’, 29’, 43’c.p.Calcio 13’, 20’ U. Andersson-Hall

Stoccolma
17 maggio 2009, ore 16 UTC+2
Spagna Bandiera della Spagna74 – 0
referto
Bandiera della Germania GermaniaKristinebergs IP
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Aoife McCarthy
Obregozo Meta 9’
B. Pla Meta 23’, 61’, 78’
Rial Meta 27’, 52’, 54’
Medín Meta 29’
I. Rodríguez Meta 33’
Porras Meta 41’
Lladó Meta 64’
mt
Lladó Calcio 23’, 27’, 29’, 41’, 54’, 61’, 64’, 78’tr
Lladó Calcio 1’c.p.

Enköping
20 maggio 2009, ore 16 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia47 – 0
referto
Bandiera della Germania GermaniaKörsangens IP
Arbitro: Bandiera della Spagna Paloma Loza
Peron Meta 24’, 41’
Barbini Meta 29’
Zangirolami Meta 34’
Gai Meta 48’
Sanfilippo Meta 54’
Barattin Meta 57’
mt
Veronica Schiavon Calcio 24’, 41’, 57’tr
Veronica Schiavon Calcio 6’, 19’c.p.

Enköping
20 maggio 2009, ore 18 UTC+2
Spagna Bandiera della Spagna6 – 11
referto
Bandiera della Svezia SveziaKörsangens IP
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Aofie McCarthy
mtMeta 73’ Lind
Bravo Calcio 40’, 43’c.p.Calcio 15’, 52’ U. Andersson-Hall

Stoccolma
23 maggio 2009, ore 13 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia7 – 12
referto
Bandiera della Spagna SpagnaKristinebergs IP
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Andrea Ttofa
Pizzati Meta 56’mtMeta 11’ I. Rodríguez
Meta 26’ Pocurull
Veronica Schiavon Calcio 56’trCalcio 26’ Lladó

Stoccolma
23 maggio 2009, ore 15 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia36 – 8
referto
Bandiera della Germania GermaniaKristinebergs IP
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Aoife McCarthy
Westin-Vines Meta 8’, 35’, 47’, 80’
Berntsson Meta 28’
Lahti Meta 53’
mtMeta 32’ Apfel
U. Andersson-Hall Calcio
E. Andersson Calcio 28’, 80’
trCalcio 32’ Apfel

Classifica girone B

Classifica G V N P PF PS B PT
Bandiera della Svezia Svezia 3 3 0 0 63 28 +35 1 13
Bandiera della Spagna Spagna 3 2 0 1 92 18 +74 2 10
Bandiera dell'Italia Italia 3 1 0 2 68 28 +40 3 7
Bandiera della Germania Germania 3 0 0 3 8 157 -149 0 0

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di FIRA – AER
  2. ^ a b c (EN) Women’s RWC qualifying process confirmed, su irb.com, International Rugby Board, 6 aprile 2009. URL consultato il 14 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2009).
  3. ^ (SV) Stina Leijonhufvud, Dam-EM: Matchrapport Italien-Sverige, su rugby.se, Svenska Rugbyförbundet, 17 maggio 2009. URL consultato il 15 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2018).
  4. ^ (SV) Stina Leijonhufvud, DAM-EM: Sverige klara för VM!, su rugby.se, Svenska Rugbyförbundet, 26 maggio 2009. URL consultato il 15 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2018).

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby