Taufic Guarch

Taufic Guarch
NazionalitàBandiera del Messico Messico
Altezza181[1]
Peso59[1]
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Managua
Carriera
Giovanili
1995-1996  América
2004-2010  Estudiantes Tecos
Squadre di club1
2010-2011  Estudiantes Tecos18 (0)
2011-2012  Espanyol B11 (0)
2012-2013  Tigres UANL5 (0)
2013-2014  Estudiantes Tecos28 (3)
2014  CF Mérida5 (0)
2015-2016  Tlaxcala[2]42 (15)
2016-2017  Pioneros? (?)
2017-2019  Oaxaca39 (2)[3]
2019  Atlante7 (0)
2020  Real Estelí21 (5)
2020-2021  Walter Ferreti19 (4)
2021  Tlaxcala16 (1)
2021-2022  Walter Ferreti39 (6)
2022-2023  Diriangén18 (1)
2023-  Managua17 (4)
Nazionale
2011Bandiera del Messico Messico U-2010 (4)
Palmarès
 Campionato nordamericano di calcio Under-20
OroGuatemala 2011
 Campionato mondiale Under-20
BronzoColombia 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 aprile 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Taufic Eduardo Guarch Rubio (Guadalajara, 4 ottobre 1991) è un calciatore messicano, attaccante del Managua.

Biografia

Proviene da una famiglia di origine cubana.

Caratteristiche tecniche

È in possesso sia di un'ottima tecnica, sia di una notevole agilità nell'uno contro uno. Può ricoprire il ruolo di prima o seconda punta.

Carriera

Club

Dalle giovanili all'Espanyol in prestito

La sua carriera da calciatore professionista inizia nel 1995 quando milita per il Club de Fútbol América, ma sia l'allenatore e lo staff dirigenziale non crede nelle sue capacità calcistiche future, e così si trasferisce a Tepic, capitale dello stato messicano del Nayarit, per cercare più fortuna. Dopo aver militato in diverse selezioni giovanili viene notato, nel 2004 all'età di diciotto anni, dagli osservatori dell'Estudiantes Tecos che decidono di tesserarlo. Dopo svariati anni di militanza nelle giovanili del club di Guadalajara, compie il suo debutto ufficiale il 20 agosto 2010 nella vittoria, per 3-2, ai danni del San Luis[4]. Disputa solo diciotto partite con la maglia giallorossa a causa del campionato nordamericano di calcio Under-20, disputatosi dal 4 sino al 17 aprile in Guatemala, con l'Under-20. Dopo il torneo viene notato dagli osservatori dell'Espanyol che decidono di tesserarlo, con la formula del prestito, per la stagione calcistica 2011-2012.

Nazionale

Ha indossato per la prima volta la maglia del Tricolor nel 2011 in occasione del torneo CONCACAF Under-20 vinto, svoltosi in Guatemala dal 28 marzo al 10 aprile 2011. Durante il trofeo segna una tripletta il 1º aprile 2011 nel match vinto contro il Trinidad e Tobago[5]. Dopo solo tre mesi partecipa, sempre con l'Under-20, al campionato mondiale di calcio Under-20 svoltosi in Colombia. Durante il torneo piazza una sola rete nel match contro la Corea del Nord, vinto con il risultato di tre reti a zero[6].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 dicembre 2011.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011 Bandiera del Messico Estudiantes Tecos PD 18 0 IL 0 0 - - - - - - 18 0
2011-2012 Bandiera della Spagna Espanyol B TD 11 0 - - - - - - - - - 11 0
Totale carriera 29 0 0 0 - - - - 29 0

Palmarès

Club

Nazionale

2011

Note

  1. ^ a b Taufic Guarch Archiviato il 9 ottobre 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Da gennaio a giugno 2015 in prestito.
  3. ^ 52 (2) se si comprendono i play-off.
  4. ^ Cronaca della partita / Estudiantes de Guadalajara 3 - San Luis 2
  5. ^ Men's U20 2011 Archiviato l'8 agosto 2012 in Internet Archive.
  6. ^ Messico U20 - Corea del Nord U20 / 3 - 0, su fifa.com. URL consultato il 19 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2012).

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Taufic Guarch, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Taufic Guarch, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Taufic Guarch, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche, su ogol.com.br.
  Portale Biografie
  Portale Calcio