Slovacchia occidentale

Mappa della Slovacchia occidentale, secondo la divisione amministrativa degli anni 1960-1990

La Slovacchia occidentale (in slovacco: Západné Slovensko) è una regione storica della Slovacchia, che comprende le attuali regioni di Bratislava, di Trnava, di Trenčín e di Nitra.

La codificazione dello slovacco standard si basò in un primo periodo sui dialetti della Slovacchia occidentale secondo l'opera di Anton Bernolák; ma in seguito alla riforma operata da Ľudovít Štúr e accolta da tutti i successori, fra cui Michal Miloslav Hodža, la lingua nazionale slovacca si basa sui dialetti della Slovacchia centrale.[1]

Storia amministrativa

Dal 1960 al 1990 costituì la regione amministrativa della Slovacchia Occidentale.

Oggi abbraccia le regioni di Bratislava, di Trnava, di Trenčín e di Nitra. Per fini statistici le ultime tre regioni vengono spesso accorpate con il nome di Slovacchia occidentale, mentre la regione di Bratislava viene considerata a sé stante.

Note

  1. ^ (FR) Renée Perreal e Joseph A. Mikuš, La Slovaquie: une nation au cœur de l'Europe, Lausanne, 1992, pp. 82, 85

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Slovacchia occidentale

Collegamenti esterni

  • (SK) Západné Slovensko su FILIT, su ii.fmph.uniba.sk.
  Portale Slovacchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovacchia