Scautismo nautico

Abbozzo scautismo
Questa voce sull'argomento scautismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento scautismo sembra trattare argomenti unificabili alla pagina scautismo.

Lo scautismo nautico è una forma di scautismo vissuta in luoghi legati all'acqua, siano essi marini o fluviali.

Nello scautismo italiano, oltre che per l'ambiente d'attività si distinguono per l'uniforme (solitamente blu scura, esistono alcune variazioni a seconda dell'associazione d'appartenenza) e per il copricapo, di cui esistono numerose versioni.

Diversamente, in altre associazioni Europee (FSE francese ad esempio) esiste una distinzione tra "nautici" (nautiques) con attività lacustre o fluviale e "marini" (marins) con attività prettamente marina. In alcune nazioni senza sbocchi al mare vi è solo lo scautismo fluviale (ad esempio nell'associazione scout serba).

Nel Movimento Scout Svizzero si usa l'espressione Scout marini per indicare gli scout che fanno attività acquatica nei laghi elvetici; vi è un solo gruppo del genere, a Zurigo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su scautismo nautico

Collegamenti esterni

  • Scout Nautici Portici 3 - Sito ufficiale di uno storico gruppo scout nautico italiano.
  Portale Mare: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mare