Saccardo da Soncino

Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Giacomo Saccardo da Soncino (... – 1520) è stato un condottiero e capitano di ventura italiano.

Biografia

Visse a Padova e nel Veronese nel 1500.

Come impresa militare principale nel 1509 permise di conquistare Padova, nelle mani degli imperiali,[1] con uno stratagemma: infatti, rovesciato un carro di fieno nel Portello (porta di Padova), impedì alle guardie di fermare gli assalitori e quindi fece entrare l'esercito della Serenissima, il 17 luglio: la sua impresa è testimoniata nelle Cronache di Feltre.[2]

Inoltre, negli anni successivi, prese più volte parte alle battaglie per difendere Padova.[3]

Note

  1. ^ Condottieri di ventura. Saccardo da Soncino.
  2. ^ Girolamo Bertondelli, Historia della città di Feltre, Venezia, Vitali, 1673, p. 176.
  3. ^ condottieri, SACCARDO DA SONCINO - Condottieri di ventura, in Condottieri di ventura, 28 novembre 2012. URL consultato il 16 giugno 2017.

Bibliografia

  • Girolamo Bertondelli, Historia della città di Feltre, Venezia, Vitali, 1673, p. 176.

Collegamenti esterni

  • Condottieri di ventura. Saccardo da Soncino.
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Storia