Rifugio Emilio Questa

Rifugio Emilio Questa
Il rifugio nell'agosto 2022
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Altitudine2 388 m s.l.m.
LocalitàLago delle Portette, Valdieri
CatenaAlpi Marittime
Coordinate44°10′58.23″N 7°12′57.68″E44°10′58.23″N, 7°12′57.68″E
Dati generali
Inaugurazione1925
ProprietàSocietà agricola Stella Alpina[1]
GestioneMarco Bassino[2]
Periodo di aperturaestate[3]
Capienza36 posti letto
Locale invernale13 posti
Mappa di localizzazione
Map
Sito internet
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il rifugio Emilio Questa è un rifugio situato presso il lago delle Portette, nel territorio del comune italiano di Valdieri (CN), entro i confini del Parco naturale delle Alpi Marittime.

Storia

Nel 1880, analogamente a varie altre realizzazioni circostanti (volte a presidiare il vicino confine tra Italia e Francia), il Regio Esercito edifica presso il lago delle Portette, al vallone superiore del Valasco, una truna seminterrata[4][5].

Targa in onore di Eugenio Cappa

Da tale installazione, tra il 1902 e il 1903, viene elaborato un ricovero a singolo piano capace di accogliere 10 uomini; dopo la prima guerra mondiale esso è intitolato al doglianese capitano Eugenio Cappa, classe 1891, medaglia d'argento del 1º Reggimento Alpini, deceduto nella battaglia dell'Ortigara il 10 giugno 1917, durante l'assalto al monte Campigoletti[4][5]. La targa originaria d'intitolazione è stata preservata[6].

Nel 1925 la struttura, pur rimanendo proprietà del Demanio Militare, viene ceduta in uso alla sezione di Genova del Club Alpino Italiano, che il 28 giugno 1925 lo inaugura come rifugio, intitolandolo alla memoria dell'alpinista e studioso genovese Emilio Questa (1878-1906), socio fondatore del Club Alpino Accademico Italiano[7], pioniere dell'esplorazione e della promozione delle Alpi Apuane (di cui scrisse la prima guida e ascese per primo, insieme a Bartolomeo Figari, la punta che poi prese il suo nome, nonché il monte Contrario), morto l’8 settembre 1906 mentre tentava di scalare l'Aiguille Centrale d'Arves[8].

Nel 1937 l'ampliamento del secondo piano porta la capienza a 25 posti letto[4].

Il rifugio in estate

Nuovamente requisito a scopi militari durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 il rifugio viene restituito in uso al CAI genovese, che avvia i lavori di risanamento e nel 1950 lo riapre al pubblico. Già due anni dopo, nel 1952, viene aggiunto un secondo corpo di fabbrica accanto all'originario; ulteriori ampliamenti si susseguiranno tra il 1986 e il 1993[4].

Sempre nel 1993 sorge una diatriba legale sulla proprietà della struttura, che vede opposti il CAI di Genova e la società agricola che nel 1970 aveva rilevato gli ex possedimenti di Casa Savoia attorno al Valasco[9]: la vertenza termina tra il 2017 e il 2018, quando alcune sentenze sanciscono il passaggio di proprietà dal Demanio Militare a mani private, marcando altresì il termine della gestione CAI[10][11].

Struttura

Vista sul Lago delle Portette: il rifugio è situato in cima alla riva destra dello specchio d'acqua

Sito sulla sponda settentrionale del Lago delle Portette, il rifugio consiste in una costruzione in muratura a due piani, per un totale di 95 m² di superficie calpestabile. Al piano terra si trovano la cucina, la sala da pranzo, il locale dei gestori, la centrale elettrica (alimentata a vento e a pannelli solari con accumulatori) e due camerette da 6 posti ciascuna; al primo piano si trovano i due dormitori da 14 e 10 posti. Ulteriori posti letto sono ricavati in strutture posticce (capanne e tende) collocate nei dintorni. Una parte del rifugio resta aperta anche nei periodi d'impresenziamento come locale invernale, attrezzato con materassi e coperte, per una capacità di 13 posti.

Accessi

Dalla località Terme di Valdieri, ove ha termine la strada carrabile, si può seguire la carrareccia oppure il vecchio sentiero reale di caccia verso il piano superiore del Valasco, dove sorge l'ex casa di caccia dei Savoia. Si prosegue lungo la strada per un'altra mezz'ora, poi ad un bivio si continua sulla sinistra, imboccando la via diretta verso il rifugio. In alternativa, è possibile proseguire sulla strada fino ai laghi di Valscura, per poi svoltare a sinistra e raggiungere il rifugio passando per il lago del Claus.

Ascensioni

  • Testa sud di Bresses (2820 m)
  • Testa di Tablasses (2851 m)
  • Testa Margiola (2831 m)
  • Testa delle Portette (2821 m)
  • Testa del Claus (2889 m)
  • Cima di Tavels (2804 m)
  • Testa Malinvern (2939 m)

Traversate

Il rifugio si trova inoltre sul percorso dei seguenti sentieri:

Note

  1. ^ Rifugista tra quelle montagne che conosce fin da bambino: è il nuovo gestore del “Questa” in alta val Gesso - lastampa.it, 16 mag 2021
  2. ^ La Queen di casa Bassino, la serenità di Marta e della sua famiglia - raceskimagazine.it, 9 mar 2021
  3. ^ Solo locali invernali impresenziati negli altri periodi.
  4. ^ a b c d 11.12 Terme di Valdieri - Lago inferiore di Valscura - Lago del Claus - Rifugio Questa - Terme di Valdieri - alpicuneesi.it
  5. ^ a b Foto Rifugio Questa 19 giugno 2011 - lemiegite.escursioniliguria.it
  6. ^ Cent'anni ieri - facebook.com/rifugioquesta, 11 giu 1917
  7. ^ Cenni storici del CAAI - clubalpinoaccademico.it, 18 ott 2015
  8. ^ QUÈSTA EMILIO - escursioniapuane.com
  9. ^ Mancato il proprietario del vallone del Valasco e della Casa reale di caccia - laguida.it, 23 ott 2020
  10. ^ Il rifugio Questa non è del Demanio militare, dopo 93 anni il Cai di Genova lascia la gestione - La Stampa, 23 feb 2018
  11. ^ Rifugio Questa "L'approvigionamento con le mule è davvero un grande aiuto da parte del Parco" (VIDEO) - targatocn.it, 14 lug 2020

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rifugio Emilio Questa

Collegamenti esterni

  • Scheda del rifugio su ghironda.com, su ghironda.com.
  • Sito ufficiale, su rifugioquesta.it.
  Portale Montagna
  Portale Piemonte