Ottmar Hitzfeld

Abbozzo allenatori di calcio tedeschi
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio tedeschi e calciatori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori tedeschi
Ottmar Hitzfeld
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Bandiera della Germania Germania (dal 1990)
Altezza178 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1º luglio 1983 - giocatore
1º luglio 2014 - allenatore
Carriera
Giovanili
1960-1967  Stetten
Squadre di club1
1967-1971  Lörrach97 (77)
1971-1975  Basilea92 (66)
1975-1978  Stoccarda77 (38)
1978-1980  Lugano55 (35)
1980-1983  Lucerna72 (30)
Nazionale
1972Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest olimpica6 (5)
Carriera da allenatore
1983-1984  Zugo
1984-1988  Aarau
1988-1991  Grasshoppers
1991-1997  Borussia Dortmund
1998-2004  Bayern Monaco
2007-2008  Bayern Monaco
2008-2014Bandiera della Svizzera Svizzera
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ottmar Hitzfeld (Lörrach, 12 gennaio 1949) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo attaccante.

Con un totale di 25 trofei conquistati è l'allenatore tedesco più vincente di ogni epoca, ed è stato nominato per due volte (1997 e 2001) "Allenatore mondiale dell'anno" dall'IFFHS. Insieme ad Ernst Happel, José Mourinho, Jupp Heynckes, Josep Guardiola e Carlo Ancelotti è uno degli allenatori che hanno vinto la Coppa dei Campioni-Champions League con due club diversi, avendo trionfato con il Borussia Dortmund nel 1997[1] e con il Bayern Monaco nel 2001.

Carriera

Giocatore

Attaccante, si trasferisce presto in Svizzera; qui, nelle file del Basilea vince due scudetti ed una coppa, oltre ad una Supercoppa ed una Coppa di Lega, mentre a titolo personale vince la classifica cannonieri nel 1973. Rientrato in Germania gioca nello Stoccarda, e con questa maglia il 13 maggio 1977 stabilisce il record di gol realizzati in un singolo incontro di Zweite Bundesliga[2], sei, nella partita vinta dalla sua squadra contro lo Jahn Regensburg per 8-0[3]. In seguito torna in Svizzera, dove termina la carriera.

Allenatore

Ha allenato Zugo dal 1º luglio 1983 al 30 giugno 1984, Aarau dal 1º luglio 1984 al 30 giugno 1988, Grasshopper dal 1º luglio 1989 al 30 giugno 1991, Borussia Dortmund dal 1º luglio 1991 al 30 giugno 1997, per poi ricoprire il ruolo di direttore sportivo del club renano dal 1º luglio 1997 al 30 giugno 1998. Dal 1º luglio 1998 al 30 giugno 2004 ha allenato il Bayern Monaco, alla cui guida ha fatto ritorno il 31 gennaio 2007, rimanendo in carica sino al 30 giugno 2008. Dal 1º luglio 2008 ha allenato la nazionale svizzera.[4] Il 1º luglio 2014, dopo l'eliminazione agli ottavi di finale del campionato del mondo 2014 contro l'Argentina, Hitzfeld, come già annunciato alcuni mesi prima, si è dimesso e ha concluso la propria carriera.[5]

Controversie

Il 12 ottobre 2012, in occasione della sfida Svizzera-Norvegia (1-1) ha offeso l'arbitro della contesa David Fernández Borbalán rivolgendogli il dito medio;[6] per questo ha chiesto scusa, nonostante inizialmente avesse dichiarato che il gesto fosse rivolto a sé stesso.[6]

Statistiche

Statistiche da allenatore

Club

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2008. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1983-1984 Bandiera della Svizzera Zugo LNB 30 16 9 5 - - - - - - - - - - - - - - - 30 16 9 5 53,33 (prom.)
1984-1985 Bandiera della Svizzera Aarau LNA 30 16 10 4 CS 6 6 0 0 - - - - - - - - - - 36 22 10 4 61,11
1985-1986 LNA 30 14 6 10 CS 3 2 0 1 CdC 2 0 1 1 - - - - - 35 16 7 12 45,71
1986-1987 LNA 30 9 8 13 CS 4 3 0 1 - - - - - - - - - - 34 12 8 14 35,29 11°
1987-1988 LNA 22+14[7] 9+6 7+5 6+3 CS 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 37 15 12 10 40,54 [8]
Totale Aarau 126 54 36 36 14 11 0 3 2 0 1 1 - - - - 142 65 37 40 45,77
1988-1989 Bandiera della Svizzera Grasshoppers LNA 36 17 9 10 CS 6 5 1 0 CdC 2 0 1 1 SS 1 0 1 0 45 22 12 11 48,89 [9]
1989-1990 LNA 36 18 7 11 CS 6 6 0 0 CdC 6 2 1 3 SS 1 1 0 0 49 27 8 14 55,10 [10]
1990-1991 LNA 36 16 14 6 CS 4 3 0 1 CC 2 0 1 1 SS 1 0 1 0 43 19 16 8 44,19 [9]
Totale Grasshopper 108 51 30 27 16 14 1 1 10 2 3 5 3 1 2 0 137 68 36 33 49,64
1991-1992 Bandiera della Germania Borussia Dortmund BL 38 20 12 6 CG 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 40 21 12 7 52,50
1992-1993 BL 34 18 5 11 CG 4 2 1 1 CU 12 7 0 5 - - - - - 50 27 6 17 54,00
1993-1994 BL 34 15 9 10 CG 2 1 0 1 CU 8 4 3 1 - - - - - 44 20 12 12 45,45
1994-1995 BL 34 20 9 5 CG 2 1 0 1 CU 10 5 1 4 - - - - - 46 26 10 10 56,52
1995-1996 BL 34 19 11 4 CG 4 2 1 1 UCL 8 2 3 3 SG 1 1 0 0 47 24 15 8 51,06
1996-1997 BL 34 19 6 9 CG 1 0 0 1 UCL 11 9 1 1 SG 1 0 1 0 47 28 8 11 59,57
Totale Borussia Dortmund 208 111 52 45 15 7 2 6 49 27 8 14 2 1 1 0 274 146 63 65 53,28
1998-1999 Bandiera della Germania Bayern Monaco BL 34 24 6 4 CG 6 4 2 0 UCL 13 7 4 2 SG 2 2 0 0 55 37 12 6 67,27
1999-2000 BL 34 22 7 5 CG 5 5 0 0 UCL 16 8 5 3 SG 2 2 0 0 57 37 12 8 64,91
2000-2001 BL 34 19 6 9 CG 2 1 0 1 UCL 17 11 4 2 SG 2 2 0 0 55 33 10 12 60,00
2001-2002 BL 34 20 8 6 CG 5 3 1 1 UCL 14 8 5 1 SG+SU+CInt 1+1+1 0+0+1 0+0+0 1+1+0 56 32 14 10 57,14
2002-2003 BL 34 23 6 5 CG 6 5 0 1 UCL 8 2 2 4 SG 1 0 1 0 49 30 9 10 61,22
2003-2004 BL 34 20 8 6 CG 4 2 1 1 UCL 8 2 4 2 SG 1 0 1 0 47 24 14 9 51,06
feb.-giu. 2007 BL 15 8 2 5 CG 0 0 0 0 UCL 4 1 1 2 SG - - - - 19 9 3 6 47,37 Sub.
2007-2008 BL 34 22 10 2 CG 6 5 1 0 CU 14 6 6 2 SG 3 3 0 0 57 36 17 4 63,16
Totale Bayern Monaco 253 158 53 42 34 25 5 4 94 45 31 18 14 10 2 2 395 238 91 66 60,25
Totale carriera 1113 531 295 297 118 77 11 30 145 72 40 33 16 11 3 2 1 402 712 326 364 50,78

Nazionale

Statistiche aggiornate al 1º luglio 2014.

Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Svizzera Bandiera della Svizzera 1º luglio 2008 1º luglio 2014 61 30 18 13 88 57 +31 49,18

Nazionale nel dettaglio

Stagione Squadra Campionato Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % vittorie GF GS DR
2008 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiale 2010 1º nel Gruppo 1, qualificato 4 2 1 1 50,00 7 6 +1
2009 6 4 2 0 66,67 11 2 +9
giu. 2010 Mondiale 2010 3º nel Gruppo H, eliminato 3 1 1 1 33,33 1 1 0
2010 Qual. Europeo 2012 3º nel Gruppo G, non qualificato 3 1 0 2 33,33 5 5 0
2011 5 2 2 1 40,00 7 5 +2
2012 Qual. Mondiale 2014 1º nel Gruppo E, qualificato 4 3 1 0 75,00 7 1 +6
2013 6 4 2 0 66,67 10 5 +5
giu. 2014 Mondiale 2014 Ottavi di finale 4 2 0 2 50,00 7 7 0
Dal 2008 al 2014 Amichevoli 26 11 9 6 42,31 33 25 +8
Totale Svizzera 61 30 18 13 49,18 88 57 +31

Panchine da commissario tecnico della nazionale svizzera

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-8-2008 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 4 – 1 Bandiera di Cipro Cipro Amichevole Valentin Stocker
Hakan Yakin
Alain Nef
Johan Vonlanthen
Cap: L.Magnin
6-9-2008 Tel Aviv Israele Bandiera d'Israele 2 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 Hakan Yakin
Blaise Nkufo
Cap: L.Magnin
10-9-2008 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 2 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2010 Blaise Nkufo Cap: A.Frei
11-10-2008 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2010 Alexander Frei
Blaise Nkufo
Cap: A.Frei
15-10-2008 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 1 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 Alexander Frei (rig.)
Blaise Nkufo
Cap: A.Frei
19-11-2008 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 0 Bandiera della Finlandia Finlandia Amichevole Reto Ziegler Cap: A.Frei
11-2-2009 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole Benjamin Huggel Cap: A.Frei
28-3-2009 Chișinău Moldavia Bandiera della Moldavia 0 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 Alexander Frei
Gelson Fernandes
Cap: A.Frei
1-4-2009 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera della Moldavia Moldavia Qual. Mondiali 2010 Blaise Nkufo
Alexander Frei
Cap: A.Frei
12-8-2009 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Cap: A.Frei
5-9-2009 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Mondiali 2010 Stéphane Grichting
Marco Padalino
Cap: A.Frei
9-9-2009 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 Alexander Frei
Eren Derdiyok
Cap: A.Frei
10-10-2009 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 3 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 2 Philippe Senderos
Benjamin Huggel
Cap: A.Frei
14-10-2009 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 0 Bandiera d'Israele Israele Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - Cap: A.Frei
3-3-2010 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole Gokhan Inler Cap: G.Inler
1-6-2010 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Amichevole - Cap: A.Frei
5-6-2010 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole Gökhan Inler Cap: A.Frei
16-6-2010 Durban Spagna Bandiera della Spagna 0 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 2010 - 1°turno Gelson Fernandes Cap: G.Inler
21-6-2010 Port Elizabeth Cile Bandiera del Cile 1 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 2010 - 1°turno - Cap: A.Frei
25-6-2010 Bloemfontein Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras Mondiali 2010 - 1°turno - Cap: G.Inler
11-8-2010 Klagenfurt Austria Bandiera dell'Austria 0 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole Moreno Costanzo Cap: G.Inler
3-9-2010 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole - Cap: A.Frei
7-9-2010 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 3 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2012 Xherdan Shaqiri Cap: A.Frei
8-10-2010 Podgorica Montenegro Bandiera del Montenegro 1 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Euro 2012 - Cap: A.Frei
12-10-2010 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 4 – 1 Bandiera del Galles Galles Qual. Euro 2012 2 Valentin Stocker
Marco Streller
Gokhan Inler (rig.)
Cap: A.Frei
17-11-2010 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Amichevole 2 Alexander Frei Cap: A.Frei
9-2-2011 Ta' Qali Malta Bandiera di Malta 0 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Euro 2012 - Cap: A.Frei
26-3-2011 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 0 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Euro 2012 - Cap: A.Frei
4-6-2011 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Euro 2012 2 Tranquillo Barnetta Cap: G.Inler
10-8-2011 Vaduz Liechtenstein Bandiera del Liechtenstein 1 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole Eren Derdiyok
autorete
Cap: G.Inler
6-9-2011 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 3 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Qual. Euro 2012 3 Xherdan Shaqiri Cap: G.Inler
7-10-2011 Cardiff Galles Bandiera del Galles 2 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Euro 2012 - Cap: G.Inler
11-10-2011 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera del Montenegro Montenegro Qual. Euro 2012 Eren Derdiyok
Stephan Lichtsteiner
Cap: G.Inler
11-11-2011 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Cap: G.Inler
15-11-2011 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole Granit Xhaka Cap: G.Inler
29-2-2012 Berna Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole Xherdan Shaqiri Cap: G.Inler
26-5-2012 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 5 – 3 Bandiera della Germania Germania Amichevole 3 Eren Derdiyok
Stephan Lichtsteiner
Admir Mehmedi
Cap: G.Inler
30-5-2012 Lucerna Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole - Cap: G.Inler
15-8-2012 Spalato Croazia Bandiera della Croazia 2 – 4 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole Granit Xhaka
Tranquillo Barnetta
2 Mario Gavranović
Cap: G.Inler
7-9-2012 Lubiana Slovenia Bandiera della Slovenia 0 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2014 Granit Xhaka
Gokhan Inler
Cap: G.Inler
11-9-2012 Lucerna Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera dell'Albania Albania Qual. Mondiali 2014 Xherdan Shaqiri
Gokhan Inler (rig.)
Cap: G.Inler
12-10-2012 Berna Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Mondiali 2014 Mario Gavranović Cap: G.Inler
16-10-2012 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 0 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2014 Tranquillo Barnetta
Mario Gavranović
Cap: G.Inler
14-11-2012 Susa Tunisia Bandiera della Tunisia 1 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole Eren Derdiyok
Xherdan Shaqiri
Cap: G.Inler
6-2-2013 Atene Grecia Bandiera della Grecia 0 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Cap: T.Barnetta
23-3-2013 Nicosia Cipro Bandiera di Cipro 0 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2014 - Cap: G.Inler
8-6-2013 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 0 Bandiera di Cipro Cipro Qual. Mondiali 2014 Haris Seferović Cap: G.Inler
14-8-2013 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole autorete Cap: D.Benaglio
6-9-2013 Berna Svizzera Bandiera della Svizzera 4 – 4 Bandiera dell'Islanda Islanda Qual. Mondiali 2014 2 Stephan Lichtsteiner
Fabian Schär
Blerim Dzemaili (rig.)
Cap: D.Benaglio
10-9-2013 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2014 2 Fabian Schär Cap: G.Inler
11-10-2013 Tirana Albania Bandiera dell'Albania 1 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2014 Xherdan Shaqiri
Michael Lang
Cap: G.Inler
15-10-2013 Berna Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2014 Granit Xhaka Cap: G.Inler
15-11-2013 Seul Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 2 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole Pajtim Kasami Cap: G.Inler
5-3-2014 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 2 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole 2 Josip Drmić Cap: G.Inler
30-5-2014 Lucerna Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 0 Bandiera della Giamaica Giamaica Amichevole Josip Drmić Cap: D.Benaglio
3-6-2014 Lucerna Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera del Perù Perù Amichevole Stephan Lichtsteiner
Xherdan Shaqiri
Cap: G.Inler
15-6-2014 Brasilia Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 1 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Mondiali 2014 - 1°turno Admir Mehmedi
Haris Seferović
Cap: G.Inler
20-6-2014 Salvador Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 5 Bandiera della Francia Francia Mondiali 2014 - 1°turno Blerim Dzemaili
Granit Xhaka
Cap: G.Inler
25-6-2014 Manaus Honduras Bandiera dell'Honduras 0 – 3 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 2014 - 1°turno 3 Xherdan Shaqiri Cap: G.Inler
1-7-2014 San Paolo Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 dts Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 2014 - Ottavi di finale - Cap: G.Inler
Totale Presenze 61 Reti 88

Palmarès

Giocatore

Club

  • Campionato svizzero: 2
Basilea: 1971-1972, 1972-1973
Basilea: 1972
  • Supercoppa di Svizzera: 1
Basilea: 1973
Basilea: 1974-1975
Stoccarda: 1976-1977

Allenatore

Hitzfeld viene portato in trionfo dai giocatori del Bayern Monaco mentre solleva il trofeo della UEFA Champions League 2000-2001

Club

Competizioni nazionali
Aarau: 1985
Grasshoppers: 1989, 1990
  • Supercoppa di Svizzera: 1
Grasshoppers: 1989
  • Campionato svizzero: 2
Grasshoppers: 1989-1990, 1990-1991
Borussia Dortmund: 1994-1995, 1995-1996
Bayern Monaco: 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2002-2003, 2007-2008
Borussia Dortmund: 1995, 1996
Bayern Monaco: 1998, 1999, 2000, 2007
Bayern Monaco: 1999-2000, 2002-2003, 2007-2008
Competizioni internazionali
Borussia Dortmund: 1996-1997
Bayern Monaco: 2000-2001
  • Coppa Intercontinentale: 1
Bayern Monaco: 2001

Individuale

1997
1997, 2001
2001
  • Allenatore tedesco dell'anno: 1
2008

Note

  1. ^ Hitzfeld: "Passione unica, così il mio Borussia portò via la coppa alla Juve di Zidane", su la Repubblica, 23 febbraio 2015. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  2. ^ (DE) 2. Bundesliga » Statistik » Die meisten Tore eines Spielers pro Spiel, in weltfussball.de. URL consultato il 29 dicembre 2015.
  3. ^ (DE) Die Spielstatistik VfB Stuttgart - Jahn Regensburg, su fussballdaten.de. URL consultato il 29 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
  4. ^ Ancelotti guadagna più di Mourinho, su sportmediaset.mediaset.it, 27 novembre 2012. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  5. ^ Mondiali, Svizzera. Hitzfeld all'addio: "Mi ritiro". In Germania ha vinto tutto, su gazzetta.it, 1º luglio 2014. URL consultato il 3 maggio 2016.
  6. ^ a b Hitzfeld si scusa per il dito medio, su rsi.ch. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  7. ^ Play-off scudetto.
  8. ^ 4° nella stagione regolare
  9. ^ a b 2° nella stagione regolare
  10. ^ 3° nella stagione regolare

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ottmar Hitzfeld
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ottmar Hitzfeld

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Ottmar Hitzfeld (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ottmar Hitzfeld (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ottmar Hitzfeld, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ottmar Hitzfeld, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania. Modifica su Wikidata
  • (DE) Ottmar Hitzfeld, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Ottmar Hitzfeld, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ottmar Hitzfeld, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ottmar Hitzfeld, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4329204 · ISNI (EN) 0000 0000 7864 3285 · LCCN (EN) n2004096776 · GND (DE) 123430011
  Portale Biografie
  Portale Calcio