Moncestino

Moncestino
comune
Moncestino – Stemma
Moncestino – Bandiera
Moncestino – Veduta
Moncestino – Veduta
Parrocchiale dell'Assunta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoBruno Poles (lista civica) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate45°09′17.14″N 8°09′41.12″E45°09′17.14″N, 8°09′41.12″E (Moncestino)
Altitudine287 m s.l.m.
Superficie6,52 km²
Abitanti195[2] (28-2-2021)
Densità29,91 ab./km²
FrazioniCignaretto, Coggia, Ganoia, Piagera, Seminenga[1]
Comuni confinantiCrescentino (VC), Fontanetto Po (VC), Gabiano, Verrua Savoia (TO), Villamiroglio
Altre informazioni
Cod. postale15020
Prefisso0142
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006099
Cod. catastaleF337
TargaAL
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 723 GG[4]
Nome abitantimoncestinesi
PatronoMaria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Moncestino
Moncestino
Moncestino – Mappa
Moncestino – Mappa
Mappa del Comune di Moncestino all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Moncestino (Mustin in piemontese) è un comune italiano di 195 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Ha una superficie di circa 6,4 km² che comprende la pianura, il fiume Po e la collina (278 m), in cui è ubicato il centro abitato.

Moncestino si trova a 50 km da Torino, a 30 km da Casale Monferrato, 45 km da Asti e 60 km da Alessandria.

Storia

Simboli

Lo stemma e gonfalone del comune di Moncestino sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 settembre 1988.[5]

«Inquartato: nel primo, d'oro, all'aquila di nero al volo spiegato; nel secondo, d'azzurro, al grappolo d'uva di porpora, pampinoso di due di verde; nel terzo, trinciato di rosso e d'argento, a sei specchi ordinati, tre per parte, in due bande, dell'uno nell'altro (famiglia Moncestino); nel quarto, d'oro, a cinque bande di rosso (Del Carretto). Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine, costruita nella seconda metà del XVIII secolo
  • Castello: sulla sommità della collina, alta 300 metri, si eleva il castello, posto sulle rovine di un castello più antico, risalente al 1245 appartenuto ai conti di Miroglio, vassalli del Marchese di Monferrato Bonifacio II.

Fu distrutto nel 1633 dall'esercito di Vittorio Amedeo I durante la guerra per la successione del Monferrato, conflitto nel quale i conti di Miroglio si schierarono con i Gonzaga. Ricostruito in stile barocco nel 1650 presenta facciata barocca a due ordini, scandita da lesene e fasce marcapiano. Completano la facciata una torre e un timpano in cui si prolungano le due lesene mediali.

Società

Evoluzione demografica

In cento anni si è assistito ad un esteso spopolamento del Comune, pari ad una perdita di più dei due terzi della popolazione residente nel 1921.

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune:

Palazzo Giustiniani, sede del Municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2 luglio 1985 26 maggio 1990 Romano Ghitta Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco [7]
26 maggio 1990 30 maggio 1991 Romano Ghitta lista civica Sindaco [7]
15 giugno 1991 24 aprile 1995 Eufrasio Re lista civica Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Adriano Brusa centro-sinistra Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Adriano Brusa lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Fernando Anselmi lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Fernando Anselmi lista civica: insieme per Moncestino Sindaco [7]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Fernando Anselmi lista civica: insieme per Moncestino Sindaco [7]
22 settembre 2020 in carica Bruno Poles lista civica Sindaco [7]

Note

  1. ^ Statuto comunale di Moncestino, Art. 4.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Moncestino, decreto 1988-09-15 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moncestino

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.moncestino.al.it. Modifica su Wikidata
  • Moncestino, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 238810105
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte