Marilyn Horne

Marilyn Horne 1961

Marilyn Horne (Bradford, 16 gennaio 1934) è un contralto e mezzosoprano statunitense. Dotata di grande tecnica e di una voce scura, ma morbida e flessibile, si è distinta in particolare in ruoli rossiniani.[1]

Biografia

Marilyn Berneice Horne nacque a Bradford in Pennsylvania ed era una dei quattro figli di Bentz Horne; sia il padre sia la madre, Berneice, erano politici di professione. Il padre, essendo anche un cantante semi-professionista, quando si accorse del talento della figlia, fece in modo di favorire la sua formazione spostandosi a Los Angeles quando Marilyn aveva undici anni.[2] Dopo sei anni iniziò lo studio del canto presso la University of Southern California, prendendo parte anche alle masterclass del celebre soprano Lotte Lehmann alla Music Academy of the West. In questo periodo fece parte del coro della chiesa episcopale di St. Luke di Long Beach diretto da William Ripley Dorr.[3] Debuttò come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandridge nel film Carmen Jones di Otto Preminger.[2]

Nel 1956 attirò l'attenzione di Igor' Stravinskij che la invitò a partecipare al Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia; fu la vera svolta per la sua carriera, rimase in Europa per tre anni cantando per l'opera di Gelsenkirchen dove partecipò a un'intensa stagione lirica: Giulietta (I Capuleti e i Montecchi), Minnie (La fanciulla del West), Mimì (La bohème), Marie (Wozzeck). Nel 1960 si sposò con il direttore d'orchestra Henry Lewis, dal quale avrà una figlia, Angela.

Il successo però fu tiepido: con il marito si accorse che la sua voce meglio si adattava a un repertorio meno acuto. Un anno di studio intenso e di riflessione la portano a reimpostare la voce. Nel 1961 la coppia Joan Sutherland-Richard Bonynge la volle nella Beatrice di Tenda. Nel 1964 debuttò all'Opera di San Francisco interpretando Marie nel Wozzeck di Alban Berg. Il grande successo ottenuto nel 1969 alla Scala di Milano con L'assedio di Corinto di Rossini segnò l'inizio di una carriera che la vide come indiscussa interprete del bel canto.[2] Nel 1970, con la stessa Sutherland con cui aveva ormai stabilito una partnership di alto livello, interpretò Adalgisa nella Norma al Metropolitan, con un successo definitivo.

Marilyn Horne con Beniamino Prior in Mignon di Ambroise Thomas 1978

Proseguirà la sua riscoperta del contralto rossiniano (dapprima Arsace in Semiramide, sempre con la Sutherland, poi Tancredi, a partire dalla fine degli anni settanta), e della vocalità settecentesca, riadattata a una personalità vulcanica e di grande energia (Rinaldo, Orlando di Händel e Vivaldi: questi i ruoli affrontati nel repertorio barocco).

Ha cantato per diversi presidenti degli Stati Uniti, in particolare da ricordare il concerto per l'insediamento di Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1993.

Terminerà la carriera nel 1999, nel quarantacinquesimo anno d'attività, con un concerto al Symphony Center di Chicago.

Marilyn Horne dal 1997 al 2018 ha diretto il Voice Program della Music Academy of the West di Santa Barbara in California. Ha rivestito in seguito il ruolo di presidentessa di un'associazione a sostegno dei giovani cantanti, la Marilyn Horne Foundation, con sede legale e attività a New York.[4] Nel gennaio 2006 ha fatto diffondere, tramite il suo agente, la notizia di una sua malattia piuttosto seria. Con la grande energia di sempre, la Horne continua ad insegnare canto e a occuparsi della sua associazione, pur affrontando le cure necessarie.

È stata una delle cantanti d'opera del XX secolo alle quali si può applicare la qualifica di "storica", per aver riscoperto il repertorio serio rossiniano e aver fatto rivivere dopo quasi due secoli i fasti dei contralti storici rossiniani quali Marietta Alboni e Rosmunda Pisaroni, in questo accomunabile, anche se per motivi diversi, a Maria Callas e Joan Sutherland. La grande estensione vocale e capacità drammatica l'hanno portata a interpretare moltissimi ruoli, da Händel a Bernstein; è stata inoltre determinante nel far conoscere la nuova musica americana che ha spesso interpretato con impegno.[2]

Onorificenze

National Medal of Arts - nastrino per uniforme ordinaria
— 22 luglio 1992[5]
Kennedy Center Honors - nastrino per uniforme ordinaria
— 3 dicembre 1995

Repertorio

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Romeo I Capuleti e i Montecchi Bellini
Adalgisa Norma Bellini
Agnese del Maino Beatrice di Tenda Bellini
Marie Wozzeck Berg
Cassandre Les Troyens Berlioz
Marguerite La damnation de Faust Berlioz
Carmen Carmen Bizet
Salima The Ghost of Versailles Corigliano
Geneviève Pelléas et Mélisande Debussy
Giovanna Seymour Anna Bolena Donizetti
Maffio Orsini Lucrezia Borgia Donizetti
Marie La fille du régiment Donizetti
Orfeo Orfeo ed Euridice Gluck
Iphigenie Iphigénie en Tauride Gluck
Rinaldo Rinaldo Händel
Orlando Orlando Händel
Ino
Giunone
Semele Händel
Nedda Pagliacci Leoncavallo
Anita La Navarraise Massenet
Fidés Le prophète Meyerbeer
Zerlina Don Giovanni Mozart
Antonia I racconti di Hoffmann Offenbach
Laura Adorno La Gioconda Ponchielli
Mimì
Musetta
La bohème Puccini
Minnie La fanciulla del West Puccini
La zia principessa Suor Angelica Puccini
Isabella L'italiana in Algeri Rossini
Tancredi Tancredi Rossini
Rosina Il barbiere di Siviglia Rossini
Angelina La Cenerentola Rossini
Andromaca Ermione Rossini
Falliero Bianca e Falliero Rossini
Malcolm La donna del lago Rossini
Calbo Maometto secondo Rossini
Arsace Semiramide Rossini
Neocle L'assedio di Corinto Rossini
Padmavati Padmâvatî Roussel
Dalila Samson et Dalila Saint-Saëns
Hata Prodaná nevěsta Smetana
Jocasta Oedipus rex Stravinskij
Mignon Mignon Thomas
Azucena Il trovatore Verdi
Eboli Don Carlos Verdi
Amelia Grimaldi Simon Boccanegra Verdi
Amneris Aida Verdi
Mrs Quickly Falstaff Verdi
Orlando Orlando furioso Vivaldi
Gerhilde La Valchiria Wagner

Incisioni in studio

Opere

Anno Titolo
Ruolo
Cast Direttore Etichetta
1964 Norma
Adalgisa
Joan Sutherland, John Alexander, Richard Cross Richard Bonynge RCA-Decca
1966 Semiramide
Arsace
Joan Sutherland, Joseph Rouleau, John Serge Richard Bonynge Decca
1967 La Gioconda
Laura Adorno
Renata Tebaldi, Carlo Bergonzi, Robert Merrill Lamberto Gardelli Decca
1968 Don Giovanni
Zerlina
Gabriel Bacquier, Joan Sutherland, Pilar Lorengar Richard Bonynge Decca
1970 Anna Bolena
Giovanna Seymour
Elena Souliotis, Nicolai Ghiaurov, John Alexander Silvio Varviso Decca
1969 Orfeo ed Euridice
Orfeo
Pilar Lorengar, Helen Donath Georg Solti Decca
1973 Carmen
Carmen
James McCracken, Tom Krause, Adriana Maliponte Leonard Bernstein Deutsche Grammophon
1975 La Navarraise
Anita
Plácido Domingo, Sherrill Milnes Henry Lewis RCA
1976 Le prophète
Fidès
Renata Scotto, James McCracken, Jerome Hines Henry Lewis CBS
Il trovatore
Azucena
Joan Sutherland, Luciano Pavarotti, Ingvar Wixell Richard Bonynge Decca
1977 Suor Angelica
La zia principessa
Renata Scotto Lorin Maazel Sony
Mignon
Mignon
Ruth Welting, Alain Vanzo, Frederica von Stade Antonio de Almeida Sony
Orlando furioso
Orlando
Lucia Valentini Terrani, Victoria de los Ángeles, Sesto Bruscantini Claudio Scimone Erato
Lucrezia Borgia
Maffio Orsini
Joan Sutherland, Giacomo Aragall, Ingvar Wixell Richard Bonynge Decca
1980 L'italiana in Algeri
Isabella
Samuel Ramey, Ernesto Palacio, Domenico Trimarchi Claudio Scimone Erato
1982 Il barbiere di Siviglia
Rosina
Leo Nucci, Paolo Barbacini, Enzo Dara Riccardo Chailly Sony
1983 Padmâvatî
Padmavati
Nicolai Gedda, José van Dam Michel Plasson EMI
1985 West Side Story
A girl
José Carreras, Kiri Te Kanawa, Tatiana Troyanos Leonard Bernstein Deutsche Grammophon
1990 Semele
Juno, Ino
Kathleen Battle, Samuel Ramey, John Aler John Nelson Deutsche Grammophon
1991 Falstaff
Mrs Quickly
Rolando Panerai, Sharon Sweet, Frank Lopardo Colin Davis RCA

Recital

Anno Titolo Tracce Cast Direttore Etichetta
1963 The age of Belcanto Arie da opere di Handel, Lampugnani, Arne, Rossini, Bellini, Donizetti, Arditi Joan Sutherland, Marilyn Horne, Richard Conrad Richard Bonynge Decca
1964 Marilyn Horne recitals Arie da opere di Meyebeer, Donizetti, Mozart, Rossini Marilyn Horne Henry Lewis Decca
1968 Arias from French Operas Arie da opere di Bizet, Massenet, Saint-Saens Marilyn Horne Henry Lewis Decca
1972 Souvenir of a Golden Era Arie di opere da Rossini, Bellini, Beethoween, Verdi, Meyerbeer, Gounod, Gluck Marilyn Horne Henry Lewis Decca
1981 Live from Lincoln Center Arie di opere Marilyn Horne, Dame Joan Sutherland, Luciano Pavarotti, New York City Opera Orchestra Richard Bonynge Decca
1982 Arias from Handel Operas Arie di opere da Handel Marilyn Horne Claudio Scimone Erato
1983 Leontyne Price & Marilyn Horne in Concert At the Met Arie di opere Marilyn Horne, Leontyne Price & Metropolitan Opera Orchestra James Levine Sony
Rossini alternative arias Arie da opere di Rossini Marilyn Horne Alberto Zedda Fonit Cetra
1988 Rossini Heroes & Heroines Arie di opere da Rossini Marilyn Horne Henry Lewis Decca

Altro

  • Beethoven: Symphony No. 9 Op. 125 "Choral" & Choral Fantasy Conclusion - Zubin Mehta/Dame Margaret Price/Emanuel Ax/Jon Vickers/Marilyn Horne/Matti Salminen/New York Choral Artists/New York Philharmonic, 1983/1984 Sony/RCA
  • Brahms: Alto Rhapsody - Gesang der Parzen - Nanie - Schicksalslied - Atlanta Symphony Orchestra & Chorus/Marilyn Horne/Robert Shaw, 1988 Telarc
  • Gesualdo: Prince of Madrigalists - Grace-Lynne Martin/Marilyn Horne/Ralph Schaeffer/Robert Craft, 1959/1962 SONY BMG
  • Mahler, Sinf. n. 2 "Resurrezione" - Abbado/Chicago Symphony Orchestra/Horne, Deutsche Grammophon 453 037-2 GTA2
  • Mahler: Rückert-Lieder; Lieder eines fahrenden Gesellen; Kindertotenlieder - Marilyn Horne/Los Angeles Philharmonic/Zubin Mehta, 2006 Decca
  • Christmas With Marilyn Horne - 1983 Sony/CBS
  • Horne, The complete Decca recitals - Lewis/Mehta/Davis/Katz, Decca
  • Sutherland Horne Pavarotti, Live dal Lincoln Center - Bonynge/New York City Opera, 1981 Decca

DVD & BLU-RAY

Note

  1. ^ Sapere. Marilyn Horne
  2. ^ a b c d The Kennedy Center, Marilyn Horne
  3. ^ Marilyn Horne Jane Scovell, Marilyn Horne, my Life, New York, Atheneum, 1983
  4. ^ Music Academy. Marilyn Horne
  5. ^ National Medal of Arts

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marilyn Horne

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 86583186 · ISNI (EN) 0000 0001 1833 7515 · SBN REAV097882 · Europeana agent/base/148768 · LCCN (EN) n81066480 · GND (DE) 128828498 · BNE (ES) XX1024875 (data) · BNF (FR) cb124082567 (data) · J9U (ENHE) 987007276644305171 · NSK (HR) 000062931 · CONOR.SI (SL) 18540899
  Portale Biografie
  Portale Musica classica