Macario IV Tawil

Macario IV Tawil, B.S.
patriarca della Chiesa cattolica greco-melchita
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1750 circa a Damasco
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato eparca1811 dal Sinodo della Chiesa cattolica greco-melchita
Consacrato vescovo1811 dal patriarca Agapio III Matar, B.S.
Elevato patriarca10 dicembre 1813 dal Sinodo della Chiesa cattolica greco-melchita
Deceduto15 dicembre 1815 a Deir-el-Moukhallés
 
Manuale

Macario IV, nato Macarios Tawil (Damasco, 1750 circa – Deir-el-Moukhallés, 15 dicembre 1815), è stato arcieparca di Zahleh e Furzol e nono patriarca della Chiesa melchita.

Biografia

Macarios Tawil nacque attorno al 1750 a Damasco. Entrò nell'Ordine Basiliano del Santissimo Salvatore; ne fu superiore generale dal 1804 al 1807 e dal 1810 al 1812. Fu consacrato dal patriarca Agapio III Matar arcieparca di Zahleh e Furzol nel 1811.

Alla morte del patriarca Atanasio V Matar, il sinodo elettorale si riunì nel monastero del Santissimo Salvatore (Deir-el-Moukhallés) ed il 10 dicembre 1813[1] elesse nuovo patriarca Macarios Tawil. Egli pose la sede patriarcale nel monastero del Santissimo Salvatore.

Come consuetudine, gli atti della sua elezione furono inviati a Roma per essere approvati dalla Santa Sede. Ma poiché l'elezione fu particolarmente agitata, papa Pio VII sospese la conferma in attesa di chiarimenti sullo svolgimento dell'elezione.[2]

In attesa della conferma romana, che non arrivò prima della sua morte, Macario IV provvide la sede di Beirut, che era rimasta vacante dopo l'elezione patriarcale di Ignazio Sarrouf, di un nuovo vescovo nella persona di Théodose Badra, consacrato nel 1814.

Il patriarcato di Macario IV durò due anni, funestati dalla peste e dalle prime persecuzioni che si abbatterono sulla Chiesa melchita e che durarono fino ai primi anni trenta dell'Ottocento. Morì il 15 dicembre 1815[3] nel monastero del Santissimo Salvatore e fu sepolto nella chiesa del convento.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

  • Vescovo Filoteo di Homs
  • Patriarca Eutimio III di Chios
  • Patriarca Macario III Zaim
  • Vescovo Leonzio di Saidnaia
  • Patriarca Atanasio III Dabbas
  • Vescovo Néophytos Nasri
  • Vescovo Efthymios Fadel Maalouly
  • Patriarca Cirillo VII Siage, B.S.
  • Patriarca Agapio III Matar, B.S.
  • Patriarca Macario IV Tawil, B.S.

La successione apostolica è:

  • Arcivescovo Théodose Badra, B.C. (1814)

Note

  1. ^ 29 novembre secondo il calendario giuliano in uso nella Chiesa melchita.
  2. ^ Iuris pontificii de Propaganda Fide riporta l'allocuzione concistoriale del 28 luglio 1817, nella quale papa Pio VII riassume brevemente la storia dei quattro patriarchi che si susseguirono sulla sede melchita dal 1812 al 1816. A proposito di Macario Tawil dice:

    «Inde die X decembris anni MDCCCXIII electus fuit illius Ecclesiae Patriarcha Macarius Tavil, qui die XV decembris anni MDCCCXV diem obiit supremum. Et quamquam electionis illius acta perlata huc fuissent, tamen variae, quae illic erant, controversiae, suspensam eius confirmationem tenuerunt.»

    (Iuris pontificii de Propaganda Fide, vol. IV, p. 559, nota.)

  3. ^ 3 dicembre nel calendario giuliano.

Bibliografia

  • (FR) Cyrille Charon, L'Eglise grecque melchite catholique. Chapitre VII - Ignace IV Sarrouf (1812). Athanase VI Matar (1813). Macarios IV Taouil (1813-1815). Ignace V Qattan (1816-1833), in Echos d'Orient VI (1903), pp. 17–18

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Superiore generale dell'Ordine basiliano del Santissimo Salvatore dei melchiti Successore
Basile Atallah, B.S. 18041807 Antoine Jammal, B.S. I
Antoine Jammal, B.S. 18101812 Saba Kateb, B.S. II

Predecessore Eparca di Zahleh e Furzol dei melchiti Successore
Basile Jabaly 1811 – 10 dicembre 1813 Ignace Ajoury, B.A.
Predecessore Patriarca di Antiochia dei melchiti Successore
Atanasio V Matar 10 dicembre 1813 – 15 dicembre 1815 Ignazio V Cattan
Arcieparca metropolita di Damasco dei melchiti
10 dicembre 1813 – 15 dicembre 1815
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo