Luis Fajardo

Luis Fajardo
NazionalitàBandiera della Colombia Colombia
Altezza170[1] cm
Peso73[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1996
Carriera
Giovanili
1983  Atlético Nacional
Squadre di club1
1984-1992  Atlético Nacional169 (14)
1993  Atlético Huila36 (2)
1994-1995  Independiente Medellín23 (0)
Nazionale
1989-1990Bandiera della Colombia Colombia15 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luis Alfonso Fajardo Posada (Medellín, 18 giugno 1963) è un ex calciatore colombiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Giocava come centrocampista offensivo.[1] Secondo Francisco Maturana tra le sue caratteristiche principali vi era lo scatto in velocità, che lo rendevano una buona "spalla" per Alexis García, suo compagno all'Atlético Nacional.[2]

Carriera

Club

Passò in prima squadra dell'Atlético Nacional nel 1984, dopo aver giocato nel settore giovanile del club; tra gli anni ottanta e novanta vinse Libertadores, Coppa Interamericana e un campionato nazionale e andò vicino a disputarsi ai rigori la Coppa Intercontinentale 1989 contro il Milan; Fajardo però non partecipò a tale incontro.[3] Lasciato l'Atlético, disputò la stagione 1995-1996 con l'Independiente Medellín e successivamente si ritirò.

Nazionale

Fu convocato da Maturana, suo ex tecnico al Nacional, per il campionato del mondo 1990. Non prese parte alle prime due partite con la Nazionale, ma giocò da titolare tutti i novanta minuti della sfida del Meazza con la Germania. Fu inoltre presente nell'incontro con il Camerun al San Paolo di Napoli, ricoprendo di fatto il ruolo di attaccante; fu sostituito al sessantatreesimo minuto da Iguarán.[4]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Atlético Nacional: 1991

Competizioni internazionali

Atlético Nacional: 1989
Atlético Nacional: 1989

Note

  1. ^ a b c (PT) Luis Alfonso Fajardo, su playerhistory.com. URL consultato il 15 ottobre 2010.
  2. ^ (ES) Julio César Acosta, Así define Pacho hoy a los jugadores que dirigió hacia el título en 1989 (PDF)[collegamento interrotto], El Colombiano, 31 maggio 2009. URL consultato il 15 ottobre 2010.
  3. ^ (EN) Intercontinental Club Cup 1989, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 14 ottobre 2010.
  4. ^ (EN) World Cup 1990 finals, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 15 ottobre 2010.

Collegamenti esterni

  • (EN) Luis Fajardo, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Luis Fajardo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Luis Fajardo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Atlético Nacional, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
  • (ES) Huila, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2012).
  • (ES) Independiente Medellín, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  Portale Biografie
  Portale Calcio