Leone di Bayonne

San Leone di Bayonne
Vetrata della chiesa di San Giovanni Evangelista a Issor
 

Vescovo e martire

 
Nascita856 circa
Morte890 circa
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza1º marzo
AttributiPastorale, Palma del martirio, spada
Patrono diBayonne, diocesi di Bayonne, naviganti
Manuale

Leone di Bayonne, noto anche come san Leone di Carentan (Carentan, 856 circa – 890 circa), è stato un vescovo franco. Evangelizzatore dei Paesi baschi, è venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica.

Biografia

Nacque nell'attuale dipartimento della Manche, partì con i suoi genitori per unirsi alla corte di Ludovico II il Germanico, sulle rive del Reno, in Baviera. Si recò successivamente a Parigi per studiare in una scuola fondata da Carlomagno, finché venne eletto arcivescovo di Rouen.[1] Poco tempo dopo lasciò Rouen, incaricato dal papa di evangelizzare i Paesi baschi.

Primo vescovo di Bayonne, convertì i pagani del Labourd (Bayonne), della Navarra e della Biscaglia.

Morì decapitato dai Vichinghi insieme ai fratelli Filippo e Gervasio.

Culto

È venerato come patrono della città di Bayonne e della diocesi omonima. La sua memoria liturgica cade il 1º marzo (ma viene festeggiato la prima domenica di marzo).

San Leone è considerato anche patrono dei naviganti a causa dei suoi frequenti viaggi via mare.

Note

  1. ^ Cf. Fisquet, pp. 50-51: ... il faut avouer que, à part de ces vies qui n'ont rien de fort authentique, aucune catalogue, aucune des anciennes chroniques de Normandie ne justifient qu'il ait occupé le siége métropolitain de Rouen."

Bibliografia

  • (FR) Jules Thieury, Armorial des archevêques de Rouen, Imprimerie de F. et A. Lecointe Frères, Rouen, 1864, p. 40.
  • (FR) Honoré Fisquet, La France pontificale (Gallia Christiana): histoire chronologique et biographique...Metropole de Rouen: Rouen, Paris, Etienne Repos, 1864, pp. 50-51.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leone di Bayonne

Collegamenti esterni

  • Leone di Bayonne, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  • (FR) Saint Léon, évêque de Bayonne (PDF), su nominis.cef.fr.

Predecessore Arcivescovo di Rouen Successore
Giovanni I
876889
889 Guittone di Rouen
889910
Controllo di autoritàVIAF (EN) 310528259 · ISNI (EN) 0000 0004 3657 3185 · BNF (FR) cb125138771 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-310528259
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo