La Voce dei Berici

Abbozzo Vicenza
Questa voce sugli argomenti riviste italiane e Vicenza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La Voce dei Berici
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Periodicitàsettimanale
Genereperiodico cattolico d'informazione
Formatomm 300 x 440
FondatoreCarlo Zinato
Fondazione19 agosto 1945
SedeBorgo S. Lucia 51, Vicenza
Editorediocesi di Vicenza
Tiratura12000[1]
Direttoredon Alessio Graziani [2]
Sito webwww.vocedeiberici.it
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Voce dei Berici è un settimanale italiano fondato nel 1945;[3] di ispirazione cattolica, è il periodico d'informazione della diocesi di Vicenza.

Raggiunge in abbonamento oltre 10.000 famiglie distribuite nella diocesi vicentina, che comprende anche parte della provincia di Padova e di Verona.[4]

Il periodico si rivolge al vasto pubblico, anche laico, e l'informazione trattata dal periodico non è solo ecclesiale, ma anche politica, economica, culturale e sportiva, con particolare attenzione ai problemi sociali.[4]

Storia

Il settimanale fu fondato il 19 agosto 1945, col nome La Verità, dal vescovo Carlo Zinato, con direttore mons. Bruno Barbieri e caporedattore don Francesco Regretti. Dopo due anni assunse la testata de La Voce dei Berici.[5]

Tra i direttori che si sono succeduti è da menzionare Giorgio Sala che è stato anche sindaco di Vicenza.

Fa parte della rete di settimanali diocesani della Federazione italiana settimanali cattolici (FISC), 188 testate distribuite in tutte le regioni (al 2011), per una tiratura complessiva di oltre un milione di copie.[6]

Formato

Il formato del settimanale è mm 300 x 440, 36-40 pagine, a 4 colori.[1]

Distribuzione

Il periodico è distribuito nella diocesi di Vicenza, per abbonamento postale, nelle parrocchie il venerdì e in edicole selezionate della provincia.[1]

È disponibile dal 2014[7] la consultazione delle notizie e dell'archivio via web[8] e tramite una app dedicata per le principali piattaforme.

Note

  1. ^ a b c La Voce dei Berici, su RasottoAdv. URL consultato il 24 gennaio 2016.
  2. ^ Don Alessio Graziani è il nuovo direttore de La Voce dei Berici, su vocedeiberici.it. URL consultato il 6 luglio 2023.
  3. ^ La Voce dei Berici, si rinnova nei contenuti e nella grafica, su Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, aprile 2009. URL consultato il 24 gennaio 2016.
  4. ^ a b La Voce dei Berici, su fisc.it, FISC - Federazione italiana settimanali cattolici. URL consultato il 24 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2016).
  5. ^ La Voce dei Berici compie 70 anni, su vicenza.chiesacattolica.it, Diocesi di Vicenza, ottobre 2015. URL consultato il 24 gennaio 2016.
  6. ^ Orazio La Rocca, La Cei prepara un altro richiamo - Lettere di sdegno su "Avvenire", in Repubblica, 23 gennaio 2011. URL consultato il 24 gennaio 2016.
  7. ^ Dal 31 maggio la Voce dei Berici sbarca sul Web, su Festival biblico, Centro Culturale San Paolo Onlus, 30 maggio 2014. URL consultato il 24 gennaio 2016.
  8. ^ Pubblicazioni della Voce dei Berici, su lavocedeiberici.ita.newsmemory.com. URL consultato il 24 gennaio 2016.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • La Voce dei Berici, su FISC - Federazione italiana settimanali cattolici. URL consultato il 24 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2016).
  • Pubblicazioni della Voce dei Berici, su lavocedeiberici.ita.newsmemory.com.
  • Andrea Fasulo, La Voce dei Berici fa 70 anni, Mons. Pizziol: era ed è voce di "verità". Il direttore Paoletto: informare con riflessione, su VicenzaPiù, 30 settembre 2015. URL consultato il 24 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2016). (video)
  Portale Cattolicesimo
  Portale Editoria
  Portale Vicenza