IOS 18

iOS 18
sistema operativo
SviluppatoreApple Inc.
FamigliaUNIX → BSD, macOS
Release iniziale18.0 Developer Beta () (10 giugno 2024; 6 giorni fa)
Tipo di kernelIbrido (XNU basato su kernel Mach e FreeBSD)
Piattaforme supportatevedi sezione
Metodo di aggiornamentoOTA e PC (macOS e Windows)
Tipo licenzaSoftware proprietario
LicenzaiOS AND iPadOS Software License Agreement, APSL (parzialmente)
Stadio di sviluppoBeta
PredecessoreiOS 17
Sito webwww.apple.com/ios/ios-18-preview/
Modifica dati su Wikidata · Manuale
In corso
Questa voce o sezione tratta di eventi in corso o di immediata attualità.
Evento futuro
Questa voce o sezione contiene informazioni riguardanti un evento futuro. Argomento: sistemi operativi.

iOS 18 è la diciottesima versione del sistema operativo iOS, sviluppato da Apple. È stato annunciato alla Worldwide Developers Conference (WWDC) il 10 giugno 2024 e lo stesso giorno è stata pubblicata la prima beta per gli sviluppatori.

Caratteristiche

Interfaccia e nuove funzionalità del sistema

Maggiore personalizzazione della Schermata Home

Le icone e i widget sulla Home ora supportano il tema scuro, quindi eventuali sfondi bianchi presenti nelle icone e nei widget vengono trasformati in sfondi scuri. E' anche possibile tinteggiare tutte le icone e i widget con colori personalizzati. Le icone e widget si possono disporre liberamente sulla Home, anche in basso, così da evitare di coprire soggetti interessanti prensenti nello Sfondo.

Si può scegliere se avere icone grandi o piccole. Le icone grandi, non mostrando i nomi delle app, sono leggermente più grandi, quindi più ravvicinate fra di loro.

Si possono trasformare le singole icone delle app in Widget e viceversa utilizzando l'apposito menù che si apre facendo un tap sull'icona. I widget si possono ridimensionare col dito utilizzando le guide che compaiono negli angoli, anzichè dover scegliere il formato del widget da un menù.

Totale personalizzazione del Centro di controllo

E' ora possibile disporre e ridimensionare a piacere tutti i controlli presenti nel Centro di controllo. I controlli si possono organizzare anche in gruppi e passare velocemente da un gruppo all'altro con uno scorrimento di pagina verso il basso o toccando o scorrendo col dito sulle icone dei gruppi disposte a destra su una specie di barra di scorrimento verticale. E' possibile aggiungere al centro di controllo anche i controlli sviluppati appositamente per quell'app.

I controlli si aggiungono utilizzando il pulsante "+" presente in alto nel Centro di controllo stesso, senza dover andare nelle Impostazioni. In alto è presente anche un pulsante per spegnere il telefono, così da non dover usare la scomoda combinazione di tasti.

Maggiore personalizzazione della Schermata di Blocco

  • Le 2 app Torcia e Fotocamera presenti nella Schermata di blocco si possono sostituire con altre 2 app a piacere oppure lasciarle vuote.
  • L'ora presente nella schermata di blocco può avere una tinta multicolore.

Riorganizzazione delle Impostazioni

Le impostazioni delle app, quindi i nomi di tali app, sono state spostate tutte dentro al sottomenù app (Impostazioni > App), anzichè essere nel menù principale Impostazioni, così da non mischiare le impostazioni dell'OS con quelle delle app e accorciare il menù principale delle impostazioni. In Impostazioni > App è anche presente una casellina di ricerca che consente di ricercare per nome così da raggiungere subito le impostazioni di quell'app.

Modalità Gioco

Si attiva automaticamente quando si avvia un gioco e riduce le attività in background del telefono, al fine di aumentare le prestazioni di gioco, massimizzando il frame rate e riducendo al minimo le latenze quando si usa un controller di gioco via Bluetooth o si riproduce l'audio via AirPods.

Miglioramenti all'Accessibilità

  • Controllo del telefono con gli occhi: è possibile controllare il telefono con gli occhi muovendo un puntatore che segue il movimento degli occhi.[1]
  • Puntini guida durante il movimento dei veicoli: quando si legge qualcosa mentre si è seduti come passeggero in macchina o altro mezzo di trasporto, vengono mostrati sullo schermo dei puntini che seguono il movimento del veicolo in maniera opposta. Questi puntini aiutano il lettore ad annullare gli effetti del movimento del veicolo, riducendo così il tipico malessere di mal d'auto dovuto a una prolungata lettura.
  • Musica aptica: rende più accessibile la musica alle persone sorde o con problemi di udito, riproducendo battiti o vibrazioni che seguono il ritmo della musica.
  • Comandi Vocali: permettono di eseguire comandi vocali e compiti complessi in presenza di parlato atipico, utile ad esempio alle persone affette da paralisi cerebrale o sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Per fare questo, vengono utilizzati sofisticati algoritmi di Intelligenza Artificiale che girano sul dispositivo, al fine di riconoscere questi tipi di parlati particolari.

Apple Intelligence

E' l'Intelligenza Artificiale (IA) di Apple integrata in iOS 18 e disponibile solo per i nuovi iPhone 15 Pro e superiori.[2] I processi di elaborazione e raccolta dati da parte dell'IA avvengono interamente sul dispositivo, tranne nel caso in cui occorre più potenza computazionale e in tal caso la computazione avviene su un cloud privato (Private Cloud Compute) senza salvataggio di dati.

  • Notifiche Prioritarie: l'IA è in grado di capire quali sono le notifiche prioritarie rispetto ad altre e metterle quindi in cima alla pila delle notifiche.
  • Riscrittura di testi: l'IA è in grado di riscrivere meglio qualsiasi testo che digitiamo nelle varie app e fare dei riassunti. Ad esempio, se stiamo scrivendo una mail, possiamo usare l'IA per riscrivere meglio il testo di quel messaggio scegliendo lo stile "Amichevole", "Professionale" o "Conciso". L'IA viene utilizzata direttamente nell'app Mail per creare l'anteprima dei messaggi nella lista dei messaggi, in modo che ci siano le parole che contano realmente e non le prime 2 righe della mail che possono non essere significative.
  • Generazione di immagini: l'IA può generare delle immagini a partire da dei messaggi e da delle foto già esistenti. Ad esempio, in Messaggi si può fare gli auguri di buon compleanno a qualcuno generando una immagine di un personaggio che assomiglia a noi con davanti una torta e dietro dei palloncini. Se stiamo scrivendo un articolo per un giornale o blog, possiamo sostituire l'immagine di uno schizzo che abbiamo abbozzato con un'immagine più realistica fatta meglio. Le immagini possono essere create utilizzando 3 stili diversi: stile "Schizzo", "Illustrazione" o "Cartone animato".
  • Compiere azioni: l'IA può compiere delle azioni in risposta a delle frasi espresse in linguaggio naturale, ad esempio si può chiedere a Siri di vedere i file che il nostro amico ci ha inviato l'altro giorno, oppure di vedere le foto in cui compaiono 3 persone ben precise, ecc.

Miglioramenti alla tastiera

Multi-lingua nella modalità QuickPath: la tastiera adesso supporta più lingue contemporaneamente anche quando si scorre col dito sui tasti (QuickPath) cioè i suggerimenti compaiono in tutte le lingue e non c'è bisogno di cambiare tastiera per avere i suggerimenti nella lingua in cui si sta scrivendo.

Novità delle app

Foto

L'app Foto riceve un importante riprogettazione per consentire di ritrovare più velocemente le foto, senza doverle organizzare in Album. C'è una singola vista con in alto la griglia di foto e in basso la libreria organizzata per cose. Nella griglia di foto, è possibile andare ad una specifica data, ordinare e filtrare per tipo di foto, utilizzando direttamente la barra comandi presente in basso. Grazie all'Intelligenza Artificiale che esegue sul dispositivo, le foto vengono automaticamente organizzate in Collezioni sulla base di argomenti, quali giorni recenti, animali e persone, ricordi, viaggi, ecc. E' molto facile ritrovare le foto di un determinato viaggio, selezionando prima la collezione viaggi e poi l'anno in cui si è svolto il viaggo selezionandolo direttamente dall'apposito filtro posto in alto. E' possibile pinnare delle collezioni, in modo che rimangano li fisse e sempre a portata di mano. Si può scegliere quali collezioni mostrare fra quelle create automaticamente dall'app Foto, quindi rimuoverne alcune, e anche cambiarne l'ordine.

  • Pulizia di soggetti: è possibile rimuovere da una foto i soggetti estranei che non sono in primo piano, utilizzando l'apposito strumento di pulizia presente fra gli strumenti di modifica. Col dito basta fare un cerchio attorno ad una persona che sta dietro, per rimuoverlo all'istante dalla foto.
  • Nuove Categorie di foto: assieme ai già esistenti "Importazioni", "Nascosti" ed "Eliminati di recente", si aggiungono le Ricevute, Scritture a mano, Illustrazioni, Codici QR, Salvati di Recente, Modificati di Recente, Visti di recente, Condivisi di recente, Documenti e Mappe. E' così possibile trovare più velocemente la foto che serve in quel momento, andandola a cercare in una di queste categorie.

Telefono

  • Registrazione delle telefonate: è ora possibilie registrare le telefonate e trascriverle dal vivo.
  • chiamate Recenti: nuova casellina di ricerca per cercare fra le chiamate Recenti. Quando si tocca sul nome o numero di telefono di una chiamata recente, non parte più la chiamata ma compaiono le l'Informazioni di quella chiamata (durata, data e ora), così da evitare la partenza accidentale delle chiamate; per far partire la chiamata occorre premere sulla piccola icona del telefono posta a destra.
  • suggerimenti contatti nel Tastierino: mentre si digita un numero di telefono col Tastierino, vengono suggeriti i contatti trovati.
  • Segreteria dal Vivo: ora genera una notifica nel Centro notifiche contenente il riassunto della trascrizione della chiamata ricevuta in segreteria. La Segreteria dal Vivo è disponibile in tutto il mondo.

Messaggi

  • Invia più tardi: permette di pianificare l'invio automatico di un messaggio ad una certa data e ora.
  • Possibilità di formattare il testo nei messaggi in grassetto, corsivo, sottolineato e barrato. Effetti animati per il testo.
  • Invio via satellite: è possibile inviare messaggi di emergenza via satellite, direttamente dall'app Messaggi (su iPhone 14 e superiori).
  • Supporto del protocollo RCS.

Posta

  • Categorizzazione automatica dei messaggi di posta: la posta in arrivo viene automaticamente classificata sul dispositivo in base alla categoria di appartenenza, se sono messaggi importanti, se sono messaggi relativi ad acquisti, ad aggiornamenti, di marketing, ecc. Premendo sulle icone delle categorie presenti in alto, vengono mostrati solo i messaggi di quella determinata categoria. E' comunque possibile visualizzare tutti i messaggi in un unico gruppo come nelle precedenti versioni di iOS.

Calendario

  • Nuova vista mensile con la visualizzazione degli eventi del calendario direttamente nelle caselline del calendario, anzichè essere mostrati come lista "piatta". In particolare, ci sono 3 modalità di visualizzazione degli eventi: Compatta (con solo dei puntini), Impilata (con delle linee sottili), Dettagliata (con dei rettangoli con all'interno il titolo dell'evento). Si può anche zoomare con 2 dita sul calendario per passare da una modalità all'altra.

Promemoria

  • Integrazione dei Promemoria con Calendario

Siri

  • Siri non compare più come sfera in mezzo alla pagina, ma come specie di alone colorato attorno ai bordi dello schermo, così da non coprire la pagina.
  • Siri è dotato di Intelligenza Artificiale.
  • Promemoria con Siri modificabili: quando si chiede a Siri di impostare un Promemoria, si può modificarlo al volo prima di confermarlo toccando sul fumetto del promemoria e cambiando il testo.

Safari

  • Contenuti rilevanti in una pagina: quando Safari trova qualcosa di rilevante nella pagina, compaiono delle stelline sopra l'icona presente a sinistra nella barra indirizzi; premendo questa icona con le stelline, vengono mostrate in un riquadro le informazioni rilevanti trovate nella pagina grazie all'Intelligenza Artificiale che esegue sul dispositivo. Per esempio, se in una pagina che parla di vacanze in una data località c'è una foto di un hotel, Safari può mostrare in un piccolo riquadro sovrapposto dove si trova l'hotel e i numeri di telefono per contattarlo, senza che l'utente debba cercarsi queste informazioni sulla pagina o su altri siti.

Password

Le password sono state spostate in un'app Password separata, ancora più ricca, che consente di organizzare le password e passkeys in categorie, contiene anche le password delle reti Wi-Fi, ecc.

Codice QR della Rete Wi-Fi: le password Wi-Fi possono essere condivise con qualcun'altro passandogli il codice QR generato.

Note

  • Note matematiche: le note sono in grado di risolvere istantaneamente le formule matematiche ed equazioni che vengono scritte sulla pagina. Se si cambia il valore di una variabile, il risultato viene aggiornato automaticamente. Anche il grafico di una funzione si aggiorna automaticamente al variare di una variabile.
  • Sezioni collassabili: in una nota è possibile creare delle sezioni collassabili cioè con il contenuto che si può chiudere all'occorrenza mostrando solo il titolo della sezione.
  • Evidenziatore: è possibile evidenziare il testo di una nota col nuovo strumento evidenziatore.
  • Registrazioni audio e trascrizioni nelle note: è possibile aggiungere ad una nota una registrazione audio con tanto di trascrizione live.

Calcolatrice

E' possibile passare velocemente dalla calcolatrice Base a quella Scientifica o alle Note matematiche, tramite menù che si apre premendo il pulsante calcolatrice che compare in basso. In questo menù c'è anche un Interruttore per passare alla modalità Convertitore. La calcolatrice scientifica può essere mostrata anche tenendo il telefono in verticale. E' stata aggiunta anche la Cronologia dei calcoli eseguiti.

Freeform

  • Scene: è possibile organizzare una lavagna in scene o concetti rappresentati, così da passare velocemente da una scena all'altra.

File

  • Mantenere scaricato un file di iCloud: è ora possibile scegliere se mantenere scaricato sul dispositivo un file aperto da iCloud anzichè tenerlo solo in cache, in modo da evitare di scaricarlo di nuovo.

Salute

  • I Preferiti si possono riordinare così da mostrare i vari dati nell'ordine che si vuole (es. prima la sezione che mostra il numero di passi e poi quella relativa alla distanza).
  • Nella Cartella clinica è stato aggiunto il dato sullo stato di gravidanza, così da sapere subito se la persona è incinta o meno.

Sicurezza e Privacy

Accesso controllato dei Contatti da parte delle app

Quando un'app richiede di accedere ai contatti, l'utente può decidere di selezionarne solo alcuni da far vedere all'app, anzichè tutti. Da Impostazioni > Privacy > Contatti, per ogni app, si possono aggiungere o rimuovere contatti che l'app può vedere.

Bloccare e nascondere le app

E' possibile bloccare una qualsiasi app in modo che all'apertura sia richiesta l'autorizzazione Face ID o codice di sblocco. E' possibile nascondere un'app installata in modo che non sia visibile, in tal caso tale app finirà in una cartella della Libreria delle app nascoste che per essere visualizzata richiede il Face ID. I contenuti e le notifiche provenienti da queste app bloccate o nascoste non vengono mostrati all'esterno.

Private Cloud Compute

E' il cloud privato utilizzato da Apple per soddisfare le richieste di elaborazione relativi all'Intelligenza Artificiale, su modelli complessi che non possono essere eseguiti nel dispositivo. Garantisce privacy perchè i dati degli utenti non vengono mai immagazzinati o resi accessibili ad Apple ma vengono utilizzati solo per il tempo strettamente necessario a compiere quella specifica elaborazione richiesta in quel momento.[3]

Dispositivi supportati

È possibile installare iOS 18 nei seguenti dispositivi:

iPhone 15

iPhone 14

iPhone 13

iPhone 12

iPhone 11

iPhone XS, XR

  • iPhone XR
  • iPhone XS / Xs Max

iPhone SE

  • iPhone SE (2ª generazione)
  • iPhone SE (3ª generazione)

Note

  1. ^ (EN) Apple announces new accessibility features, including Eye Tracking, su Apple Newsroom. URL consultato il 15 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Apple Intelligence Preview, su Apple. URL consultato il 15 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Blog - Private Cloud Compute: A new frontier for AI privacy in the cloud - Apple Security Research, su Blog - Private Cloud Compute: A new frontier for AI privacy in the cloud - Apple Security Research. URL consultato il 15 giugno 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su apple.com. Modifica su Wikidata
  Portale Apple
  Portale Informatica