Henry Gibson

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Henry Gibson nella serie televisiva Rowan & Martin's Laugh-In (1969)

Henry Gibson, pseudonimo di James Bateman (Germantown, 21 settembre 1935 – Malibù, 14 settembre 2009), è stato un attore statunitense.

Biografia

Prima di apparire in numerosi film e serie televisive, fu un noto attore bambino sulle scene durante gli anni quaranta. In seguito prestò servizio come ufficiale nella U.S. Air Force.

Frequentò la Catholic University of America, a Washington, dove ebbe come compagno di studi l'attore Jon Voight nel 1950. Sempre con Voight ideò un numero comico presentandosi con lo pseudonimo Henry Gibson, mentre Voight si fece chiamare Harold Gibson e insieme interpretarono due zotici del sud. Successivamente Voight si dedicò maggiormente alla recitazione drammatica mentre Gibson continuò con la commedia, interpretando di tanto in tanto il suo famoso ruolo nella serie Rowan & Martin's Laugh-In.

Il suo debutto sullo schermo avvenne nel 1963 quando gli venne assegnata una parte nel film Le folli notti del dottor Jerryll di Jerry Lewis. Fece altre due brevi apparizioni nei film Baciami stupido (1964) e The Outlaws Is Coming (1965), nel quale interpretava la parte di un indiano alla moda di nome Charlie Horse.

La svolta per la sua carriera avvenne nel 1968, quando venne scritturato come membro del cast della serie televisiva Rowan & Martin's Laugh-In dove rimase sino al 1971, quando lasciò la serie e continuò la sua carriera di attore. Il suo ruolo cinematografico più famoso fu probabilmente quello nel film Nashville (1975), dove interpretò Haven Hamilton, un viscido cantante country-western. Per questo ruolo ottenne la candidatura al Golden Globe e fu premiato dalla National Society of Film Critics come miglior attore non protagonista. Nel 1973 partecipò al doppiaggio del film d'animazione La meravigliosa, stupenda storia di Carlotta e del porcellino Wilbur, doppiando proprio quest'ultimo.

Il suo successo continuò per tutti gli anni ottanta e novanta, periodo durante il quale recitò in moltissimi film, tra cui The Blues Brothers - I fratelli Blues (1980), nel quale interpretò la parte del capo dei neonazisti dell'Illinois, The Incredible Shrinking Woman e The Burbs. Prestò inoltre la propria voce a molti personaggi di serie animate per bambini, quali Smurfs, The Wuzzles e Galaxy High School.

Nell'ultima parte della sua carriera apparve in Magnolia di Paul Thomas Anderson, e nel film indipendente The Year That Trembled.

Gibson morì nel 2009, a 73 anni, a causa del cancro di cui soffriva da tempo.

Vita privata

Nel 1966 sposò Lois Joan Geiger, dalla quale ebbe tre figli: Jon, Charles e James. Il matrimonio durò fino alla morte di lei, avvenuta nel 2007.

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

  • Indirizzo permanente (77 Sunset Strip) – serie TV, episodio 6x11 (1963)
  • Mr. Roberts (Mister Roberts) – serie TV, episodi 1x02-1x16 (1965)
  • Rowan & Martin's Laugh-In – serie TV (1968-1971)
  • Evil Roy Slade – film TV (1972)
  • Every Man Needs One – film TV (1972)
  • Escape from Bogen County – film TV (1977)
  • The Night They Took Miss Beautiful – film TV (1977)
  • Wonder Woman – serie TV, 2 episodi (1975-1978)
  • Fantasilandia (Fantasy Island) – serie TV, 1 episodio (1978)
  • Amateur Night at the Dixie Bar and Grill – film TV (1979)
  • The Halloween That Almost Wasn't – cortometraggio TV (1979)
  • Hazzard (The Dukes of Hazzard) – serie TV, episodio 2x18 (1980)
  • For the Love of It – film TV (1980)
  • The Nashville Grab – film TV (1981)
  • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) – serie TV, 1 episodio (1986)
  • Slow Burn – film TV (1986)
  • Prima base (Long Gone), regia di Martin Davidson – film TV (1987)
  • Il giro del mondo in 80 giorni (Around the World in 80 Days) – miniserie TV (1989)
  • La signora in giallo (Murder, She Wrote) – serie TV, episodi 4x12-8x13 (1988-1992)
  • Return to Green Acres – film TV (1990)
  • Vault of Horror I – film TV (1994)
  • La montagna della strega – film TV (1995)
  • Sabrina, vita da strega (Sabrina, the Teenage Witch) – serie TV, 4 episodi (1997-1999)
  • Star Trek: Deep Space Nine – serie TV, episodio 6x23 (1998)
  • Sunset Beach – serie TV, 1 episodio (1999)
  • Folletti si nasce (The Luck of the Irish), regia di Paul Hoen – film TV (2001)
  • Stargate SG-1 – serie TV, episodio 5x20 (2002)
  • Streghe (Charmed) – serie TV, episodio 5x14 (2003)
  • Becker – serie TV, episodio 8x06 (2003)
  • Boston Legal – serie TV (2004-2007)

Doppiatore

  • La tela di Carlotta (1973)
  • Halloween Is Grinch Night - cortometraggio TV (1977)
  • I Puffi - serie TV (1981)
  • I Biskitts - serie TV (1983)
  • I Wuzzles - serie TV (1985)
  • Galaxy High School - serie TV (1986)
  • The Blinkins - film TV (1986)
  • Tom & Jerry: il film (1992)
  • The Bears Who Saved Christmas - cortometraggio TV (1994)
  • Confessione finale (1996)
  • Santo Bugito - serie TV (1 episodio, 1995)
  • Daisy-Head Mayzie - cortometraggio TV (1995)
  • Aaahh!!! Real Monsters - serie TV (4 episodi, 1995-1997)
  • Rocket Power: Race Across New Zealand - film TV (2002)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Henry Gibson è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henry Gibson

Collegamenti esterni

  • (EN) Henry Gibson, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Henry Gibson, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Henry Gibson, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Henry Gibson, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Henry Gibson, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 107572086 · ISNI (EN) 0000 0001 1463 1709 · LCCN (EN) n85274222 · GND (DE) 173820964 · BNE (ES) XX4906602 (data) · BNF (FR) cb14048604h (data) · J9U (ENHE) 987007322718705171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione