Gran Premio motociclistico d'Olanda 1977

Bandiera dei Paesi Bassi GP d'Olanda 1977
287º GP della storia del Motomondiale
8ª prova su 13 del 1977
Data 25 giugno 1977
Nome ufficiale 47° TT d'Olanda
Luogo TT Circuit Assen
Percorso 7,718 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 500
253º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 123,480 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Barry Sheene Bandiera del Regno Unito Barry Sheene
Suzuki in 2' 57" 4 Suzuki in 3' 03" 7
Podio
1. Bandiera dei Paesi Bassi Wil Hartog
Suzuki
2. Bandiera del Regno Unito Barry Sheene
Suzuki
3. Bandiera degli Stati Uniti Pat Hennen
Suzuki
Classe 350
232º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 123,480 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Francia Patrick Fernandez Bandiera della Francia Patrick Fernandez
Yamaha in 3' 04" 5 Yamaha in 3' 02" 5
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Yamaha
2. Bandiera della Francia Michel Rougerie
Yamaha
3. Bandiera della Francia Patrick Fernandez
Yamaha
Classe 250
257º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 115,770 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Sudafrica Alan North Bandiera dell'Italia Franco Uncini
Yamaha in 3' 08" 4 Bakker-Harley-Davidson in 3' 06" 0
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Mick Grant
Kawasaki
2. Bandiera dell'Italia Franco Uncini
Bakker-Harley-Davidson
3. Bandiera del Regno Unito Barry Ditchburn
Kawasaki
Classe 125
248º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 108,050 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Morbidelli in 3' 16" 5 Bultaco in 3' 16" 4
Podio
1. Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Bultaco
2. Bandiera dell'Austria Harald Bartol
Morbidelli
3. Bandiera della Germania Ovest Gert Bender
Bender
Classe 50
129º GP nella storia della classe
Distanza 9 giri, totale 69,460 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Kreidler in 3' 34" 9 Kreidler in 3' 33" 5
Podio
1. Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Bultaco
2. Bandiera della Spagna Ricardo Tormo
Bultaco
3. Bandiera della Germania Ovest Herbert Rittberger
Kreidler

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1977.

Si svolse sabato 25 giugno 1977 sul circuito di Assen, e corsero tutte le classi.

In 500 fece sensazione la vittoria di Wil Hartog, che riuscì a sconfiggere (grazie alla pista umida) Barry Sheene. Per Hartog fu la prima vittoria iridata (e la prima di un olandese nella mezzo litro).

Vittoria di Kork Ballington in 350 davanti ai francesi Michel Rougerie e Patrick Fernandez.

Dominio Kawasaki in 250: primo Mick Grant e terzo Barry Ditchburn; tra di loro si inserì Franco Uncini con l'Harley-Davidson ora dotata di un telaio realizzato dallo specialista olandese Nico Bakker.

Pier Paolo Bianchi cadde mentre si trovava in testa alla gara della 125; il riminese riuscì a ripartire per terminare nono a oltre due minuti dal vincitore Ángel Nieto. Lo spagnolo vinse anche in 50.

Nei sidecar ritorno alla vittoria per Rolf Biland; ritirato George O'Dell.

Classe 500

30 piloti alla partenza, 18 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dei Paesi Bassi Wil Hartog Suzuki 52' 35" 4 15
2 Bandiera del Regno Unito Barry Sheene Suzuki +5" 9 12
3 Bandiera degli Stati Uniti Pat Hennen Suzuki +10" 5 10
4 Bandiera della Svizzera Philippe Coulon Suzuki +10" 9 8
5 Bandiera degli Stati Uniti Steve Baker Yamaha +11" 6 6
6 Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli Suzuki +12" 1 5
7 Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Suzuki +18" 2 4
8 Bandiera della Francia Michel Rougerie Suzuki +20" 3 3
9 Bandiera dell'Italia Armando Toracca Suzuki +21" 7 2
10 Bandiera dell'Italia Virginio Ferrari Suzuki +36" 2 1
11 Bandiera dei Paesi Bassi Jack Middelburg Suzuki +55" 4
12 Bandiera del Regno Unito John Newbold Suzuki +1' 21" 7
13 Bandiera dell'Italia Gianni Rolando Suzuki +1' 46" 8
14 Bandiera dell'Australia Warren Willing Yamaha +2' 34" 9
15 Bandiera del Sudafrica Leslie van Breda Suzuki +3' 02" 8
16 Bandiera del Belgio Jean-Philippe Orban Suzuki +1 giro
17 Bandiera dell'Austria Max Wiener Suzuki +1 giro
18 Bandiera dei Paesi Bassi Piet van der Wal Yamaha +1 giro
Il vincitore della 500 Wil Hartog sul podio

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera Suzuki
Bandiera della Francia Christian Estrosi Suzuki caduta
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha
Bandiera dell'Austria Franz Rau Suzuki
Bandiera dell'Austria Karl Auer Suzuki
Bandiera dei Paesi Bassi Willem Zoet Suzuki
Bandiera della Germania Ovest Helmut Kassner Suzuki
Bandiera del Regno Unito Steve Parrish Suzuki
Bandiera della Danimarca Børge Nielsen Suzuki
Bandiera del Regno Unito John Williams Suzuki
Bandiera della Nuova Zelanda Stu Avant Suzuki

Non partiti

Pilota Moto
Bandiera del Regno Unito Dave Potter Suzuki
Bandiera dei Paesi Bassi Marcel Ankoné Suzuki

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera dell'Australia Jack Findlay Suzuki
Bandiera della Svezia Bosse Granath Suzuki
Bandiera del Regno Unito Alex George Suzuki
Bandiera dei Paesi Bassi Rob Bron Suzuki

Classe 350

30 piloti alla partenza, 19 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Yamaha 49' 25" 3 15
2 Bandiera della Francia Michel Rougerie Yamaha +1" 2 12
3 Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha +1" 7 10
4 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +3" 7 8
5 Bandiera dell'Italia Franco Uncini Bakker-HD +39" 1 6
6 Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha +1' 00" 4 5
7 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1' 07" 7 4
8 Bandiera dell'Italia Walter Villa Bakker-HD +1' 10" 9 3
9 Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha +1' 21" 2 2
10 Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha +1' 22" 1 1
11 Bandiera dei Paesi Bassi Jack Middelburg Yamaha +1' 27" 9
12 Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Maxton-Yamaha +1' 31" 2
13 Bandiera della Germania Ovest Helmut Kassner Yamaha +1' 32" 5
14 Bandiera della Francia Jean-François Baldé Yamaha +1' 32" 6
15 Bandiera del Regno Unito Eddie Roberts Maxton-Yamaha +1' 48" 1
16 Bandiera della Danimarca Børge Nielsen Yamaha +2' 30" 5
17 Bandiera della Germania Ovest Walter Hoffmann Yamaha +2' 40" 4
18 Bandiera dell'Austria Karl Auer Yamaha +2' 49" 3
19 Bandiera dei Paesi Bassi Rob Bron Yamaha +2 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Mario Lega Bakker-Morbidelli caduta
Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha
Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha
Bandiera della Francia Bernard Fau Yamaha
Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha rottura del motore
Bandiera della Finlandia Tapio Virtanen Yamaha
Bandiera del Regno Unito John Weeden Yamaha
Bandiera del Regno Unito John Newbold Yamaha
Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha rottura del motore
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera del Belgio Etienne Geeraerdt Yamaha
Bandiera dell'Austria Franz Rau Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Piet van der Wal Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Kees van der Kruijs Yamaha
Bandiera dell'Austria Max Wiener Yamaha
Bandiera del Regno Unito Alex George Yamaha
Bandiera dell'Italia Vinicio Salmi Yamaha
Bandiera dell'Australia Jack Findlay Yamaha

Classe 250

30 piloti alla partenza, 20 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Regno Unito Mick Grant Kawasaki 47' 46" 8 15
2 Bandiera dell'Italia Franco Uncini Bakker-HD +8" 6 12
3 Bandiera del Regno Unito Barry Ditchburn Kawasaki +13" 2 10
4 Bandiera dell'Italia Walter Villa Bakker-HD +17" 8 8
5 Bandiera dell'Italia Mario Lega Morbidelli +19" 2 6
6 Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha +25" 5 5
7 Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha +37" 5 4
8 Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha +45" 3 3
9 Bandiera della Francia Philippe Bouzanne Yamaha +1' 09" 6 2
10 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +1' 21" 2 1
11 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1' 24" 4
12 Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha +1' 28" 3
13 Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha +1' 31" 7
14 Bandiera del Venezuela Aldo Nannini Yamaha +1' 46" 2
15 Bandiera del Giappone Masahiro Wada Kawasaki +1' 46" 5
16 Bandiera dell'Australia Warren Willing Yamaha +2' 08" 1
17 Bandiera della Svizzera Hans Müller Yamaha +2' 32" 3
18 Bandiera della Svizzera Michel Frutschi Yamaha +2' 46" 9
19 Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Yamaha +2' 47" 9
20 Bandiera dei Paesi Bassi Albert Siegers Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha
Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Yamaha
Bandiera della Francia Jean-François Baldé Yamaha
Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha
Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Bert Struyk Yamaha
Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Maxton-Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Yamaha
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Yamaha
Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha

Non partiti

Pilota Moto
Bandiera dell'Italia Paolo Pileri Morbidelli
Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera dei Paesi Bassi Kees van der Kruijs Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Jan van Disseldorf Yamaha
Bandiera dell'Italia Vinicio Salmi Yamaha

Classe 125

30 piloti alla partenza, 23 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Bultaco 46' 29" 1 15
2 Bandiera dell'Austria Harald Bartol Morbidelli +51" 8 12
3 Bandiera della Germania Ovest Gert Bender Bender +1' 03" 6 10
4 Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Morbidelli +1' 04" 0 8
5 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Morbidelli +1' 17" 2 6
6 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Morbidelli +1' 24" 1 5
7 Bandiera della Germania Ovest Horst Seel Seel +1' 26" 0 4
8 Bandiera del Belgio Juliaan Vanzeebroeck Morbidelli +2' 00" 1 3
9 Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Morbidelli +2' 01" 6 2
10 Bandiera della Finlandia Matti Kinnunen Morbidelli +2' 02" 0 1
11 Bandiera della Svizzera Hans Müller Morbidelli +2' 03" 2
12 Bandiera della Germania Ovest Walter Koschine Morbidelli +2' 08" 4
13 Bandiera dei Paesi Bassi Cees van Dongen Morbidelli +2' 31" 3
14 Bandiera dei Paesi Bassi Theo van Geffen Morbidelli +2' 40" 9
15 Bandiera dell'Austria Johann Parzer Morbidelli +2' 44" 5
16 Bandiera della Francia Thierry Noblesse Morbidelli +2' 45" 1
17 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Huberts Morbidelli +2' 48" 2
18 Bandiera dei Paesi Bassi Mar Schouten Morbidelli +3' 05" 9
19 Bandiera dei Paesi Bassi Roel Cornelis Morbidelli +3' 30" 0
20 Bandiera dell'Italia Luigi Rinaudo Morbidelli +3' 30" 2
21 Bandiera della Svezia Hans Hallberg Morbidelli +1 giro
22 Bandiera dei Paesi Bassi Peter van Niel Morbidelli +1 giro
23 Bandiera dell'Austria Hans-Jürgen Hummel Morbidelli +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Morbidelli
Bandiera dei Paesi Bassi Jan Ubels Buton
Bandiera della Francia Pierre Cecchini Maico
Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel Condor
Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Morbidelli
Bandiera della Francia Patrick Plisson Morbidelli
Bandiera dei Paesi Bassi Bert Klaassens Yamaha

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera della Germania Ovest Alfred Schmid Morbidelli

Classe 50

29 piloti alla partenza, 16 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Bultaco 32' 29" 8 15
2 Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bultaco +26" 9 12
3 Bandiera della Germania Ovest Herbert Rittberger Kreidler +48" 9 10
4 Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Kreidler +56" 4 8
5 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Kreidler +58" 6 6
6 Bandiera della Francia Patrick Plisson ABF +1' 19" 7 5
7 Bandiera della Germania Ovest Wolfgang Müller Kreidler +1' 51" 0 4
8 Bandiera della Germania Ovest Hagen Klein Kreidler +1' 51" 1 3
9 Bandiera dell'Austria Hans-Jürgen Hummel Kreidler +2' 21" 4 2
10 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Looijesteijn Kreidler +2' 21" 5 1
11 Bandiera della Germania Ovest Ingo Emmerich Kreidler +2' 28" 7
12 Bandiera dei Paesi Bassi Ton Kooyman Hemeyla +2' 40" 9
13 Bandiera dei Paesi Bassi Theo van Geffen GVS +2' 51" 0
14 Bandiera della Germania Ovest Günter Schirnhofer Kreidler +3' 01" 2
15 Bandiera del Belgio Pierre Dumont Kreidler +3' 02" 2
16 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet UFO-Morbidelli +3' 20" 6

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dei Paesi Bassi Juup Bosman Kreidler
Bandiera dei Paesi Bassi Engelbert Kip Kreidler
Bandiera della Germania Ovest Rudolf Kunz Kreidler
Bandiera dei Paesi Bassi Henk Wevers Kreidler
Bandiera dei Paesi Bassi Gerrit Strikker Kreidler
Bandiera dei Paesi Bassi Theo Timmer Kreidler
Bandiera della Spagna Joaquín Galí Bultaco
Bandiera dei Paesi Bassi Hans Knoppers Kreidler
Bandiera della Spagna Ramón Galí Derbi
Bandiera della Francia Benjamin Laurent Kreidler
Bandiera della Germania Ovest Walter Däuwel Kreidler
Bandiera dei Paesi Bassi Cees van Dongen Kreidler
Bandiera della Francia Jacky Hutteau ABF

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera del Belgio Juliaan Vanzeebroeck Kreidler

Classe sidecar

Per le motocarrozzette si trattò della 173ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si sviluppò su 14 giri, per una percorrenza di 108,060 km.

Pole position di Rolf Biland/Williams (Seymaz-Yamaha) in 3' 09" 2; lo stesso equipaggio fece segnare anche il giro più veloce in 3' 10" 5.

25 equipaggi alla partenza, 14 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Svizzera Rolf Biland Bandiera del Regno Unito Williams Schmid-Yamaha 45' 12" 4 15
2 Bandiera della Francia Alain Michel Bandiera della Francia Gérard Lecorre GEP-Yamaha +14" 5 12
3 Bandiera della Germania Ovest Werner Schwärzel Bandiera della Germania Ovest Andreas Huber ARO-Fath +1' 00" 6 10
4 Bandiera della Svezia Göte Brodin Bandiera della Svezia Per-Erik Wickström Windle-Yamaha +1' 22" 2 8
5 Bandiera della Svizzera Bruno Holzer Bandiera della Svizzera Karl Meierhans LCR-Yamaha +1' 23" 7 6
6 Bandiera del Regno Unito Dick Greasley Bandiera del Regno Unito Mick Skeels Windle-Yamaha +1' 41" 7 5
7 Bandiera della Svizzera Hermann Schmid Bandiera della Svizzera Martial Jean-Petit-Matile Schmid-Yamaha +1' 58" 8 4
8 Bandiera dei Paesi Bassi Cees Smit Bandiera dei Paesi Bassi Jan Smit König +2' 09" 0 3
9 Bandiera della Germania Ovest Helmut Schilling Bandiera della Germania Ovest Rainer Gundel Schmid-Yamaha +2' 19" 0 2
10 Bandiera del Regno Unito Malcolm Hobson Bandiera del Regno Unito Stuart Collins Windle-Yamaha +2' 46" 0 1
11 Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu Bandiera della Germania Ovest Lorenzo Puzo Schmid-Yamaha +3' 04" 3
12 Bandiera della Germania Ovest Max Venus Bandiera della Germania Ovest Norbert Bittermann Eckl-König +3' 12" 4

Ritirati

Pilota Passeggero Moto Motivo ritiro
Bandiera del Regno Unito George O'Dell Bandiera del Regno Unito Cliff Holland Seymaz-Yamaha

Fonti e bibliografia

  • (EN) Chris Carter (a cura di), Motocourse 1977-78, Richmond, Surrey, Hazleton Securities Ltd, 1977, p. 95, ISBN 0-905138-04-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico d'Olanda 1977

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 4 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).
  • (NL) Il motomondiale 1977 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 4 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1977 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1977
 

Edizione precedente:
1976
Gran Premio motociclistico d'Olanda
Altre edizioni
Edizione successiva:
1978
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto