Giuseppe Filianoti

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento musica classica non è ancora formattata secondo gli standard.
Giuseppe Filianoti

Giuseppe Filianoti (Reggio Calabria, 11 gennaio 1974) è un tenore italiano.

Biografia

Nel 1997, dopo aver conseguito il diploma accademico in Canto lirico e la Laurea in Lettere, Filianoti ha vinto una borsa di studio di due anni presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano[senza fonte]. Durante questo periodo ha incontrato Alfredo Kraus, che diverrà il suo mentore, influenzandone decisivamente lo stile artistico e la tecnica.[senza fonte]

Filianoti ha debuttato nel 1998 a Bergamo nel Dom Sébastien di Donizetti. Da qui prende le mosse la sua intensa collaborazione con il Teatro alla Scala, dove Riccardo Muti lo chiama a interpretare Armide di Gluck, Nina, o sia La pazza per amore di Paisiello, quindi nel 2003 con Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la Mer Rouge di Rossini e Falstaff di Verdi[senza fonte]. Alla Scala recita anche Donizetti (Lucia di Lammermoor e Lucrezia Borgia), Verdi (Un giorno di regno, Rigoletto e la Messa da Requiem in tournée a Berlino, Buenos Aires e Tel Aviv) e Puccini (Gianni Schicchi). Il 7 dicembre del 2011 è Don Ottavio nel Don Giovanni di Mozart, diretto da Daniel Barenboim per la regia di Robert Carsen, spettacolo che viene ripreso anche in tournée al Bol’šoj di Mosca.[senza fonte]

Rossini, Donizetti e Verdi accompagnano i passaggi più importanti di un percorso su numerosi palcoscenici: nel 1999 è Argirio in Tancredi al Rossini Opera Festival, nel 2000 debutta al Royal Opera House di Londra nella Traviata, e poi vi ritorna per Dom Sébastien; nel 2005 fa il suo ingresso al Metropolitan Opera di New York con Lucia di Lammermoor[1]. Il suo nome rimane legato ad alcuni ruoli[senza fonte]: è il caso del Nemorino de L'elisir d'amore[2], che canta all’Opéra Bastille di Parigi, al Covent Garden, al Nationaltheater di Monaco di Baviera, al Lyric Opera di Chicago, allo Staatsoper di Vienna e al Liceu di Barcellona; o ancora di Hoffmann negli omonimi Contes di Offenbach, che propone ad Amburgo, Monaco, Parigi e New York, oltre a Edgardo del capolavoro donizettiano (anche a Barcellona, San Francisco[3], Chicago e Vienna) e Fernand ne La Favorite (Bologna, Genova, Las Palmas), fino al Ruggero ne La rondine di Puccini (allo Châtelet di Parigi e al Metropolitan di New York). Allarga i suoi interessi all’opera seria di Mozart (Idomeneo, La clemenza di Tito, Die Zauberflöte) e affronta il repertorio francese a cavaliere tra Ottocento e Novecento (Faust ad Amburgo, Berlino e Roma, Manon a Parigi, Werther a Madrid e Roma, Pelléas et Mélisande ad Amburgo).

Giuseppe Filianoti ha sviluppato un interesse per la ricerca musicologica legata a Francesco Cilea, suo conterraneo. Del musicista di Palmi ha curato l’edizione critica delle Composizioni vocali da camera per voce e pianoforte, edita da Ricordi in occasione del 150º anniversario della nascita dell’autore; dopo aver debuttato il ruolo di Federico dell’Arlesiana al Carnegie Hall di New York[4], incide l’opera a Freiburg per l’etichetta tedesca CPO, in un’edizione che su sua iniziativa per la prima volta annovera anche un brano inedito, composto per l’opera.[5][6][7][8][9][10]

Premi e riconoscimenti

Discografia

Note

  1. ^ Anthony Tommasini, The New York Times, October 29, 2005
  2. ^ Neil Fisher, The Times of London, May 14, 2009
  3. ^ Joshua Kosman, The San Francisco Gate, June 19, 2008
  4. ^ Bernard Holland, The New York Times, February 23, 2007
  5. ^ Spunta un inedito di Cilea, Gazzetta del Sud, June 29, 2012
  6. ^ Sleuthing Singer Discovers Long Lost Aria by Cilea, WQXR Operavore, July 31, 2012
  7. ^ L'Arlesiana, Una mattina, Casa Musicale Sonzogno
  8. ^ Breaking Dawn, Parterre Box, July 11, 2012
  9. ^ Un'aria perduta di Cilea ritrovata da Giuseppe Filianoti, ricostruita e orchestrata da Mario Guido Scappucci, su cilea.altervista.org. URL consultato il 17 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2016).
  10. ^ Youtube: L'Arlesiana - Rediscovered aria for Federico: "Una mattina"
  11. ^ Operalia Winners, 1999, su operaliacompetition.org. URL consultato il 18 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2016).
  12. ^ El Pais, 24 gennaio 1999
  13. ^ San Giorgio d'Oro 2010

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su giuseppefilianoti.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giuseppe Filianoti, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giuseppe Filianoti, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giuseppe Filianoti, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giuseppe Filianoti, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Biografia Archiviato il 28 agosto 2013 in Internet Archive. a Neil Funkhouser Artists Management
  • "Senza Trucco!...Giuseppe Filianoti", su gbopera.it.
  • Opera Magazine: Giuseppe Filianoti, intervista con Roger Pines, novembre, 2012 (inglese)
  • Conversation with Giuseppe Filianoti, Casa Italiana, New York, 2012 (video)
  • Francesco Cilea, Composizioni vocali da camera/Vocal Chamber Music, a cura di Giuseppe Filianoti, Ricordi, Milano, 2016, ISMN 9790041413846
Controllo di autoritàVIAF (EN) 119463261 · ISNI (EN) 0000 0001 1086 0811 · SBN LO1V335387 · Europeana agent/base/37455 · LCCN (EN) no2001033173 · GND (DE) 133592545 · BNE (ES) XX5039540 (data) · BNF (FR) cb15059644b (data) · J9U (ENHE) 987007342902805171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie