Giardini pubblici di Sassari

Abbozzo parchi
Questa voce sugli argomenti parchi e Sassari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo Sassari
Giardini pubblici di Sassari
Fontana di San Francesco
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSassari
Caratteristiche
Tipogiardino pubblico
Superficie0,029
AperturaOrario invernale: 9:00 - 17:00

Orario estivo: 9:00 - 21:00

Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

«Sassari non ha bisogno di formarsi un giardino pubblico, se le sue circostanze formano un giardino così vario, ameno e vago, che non potrebbe l’arte far di meglio, se con grandi spese si volesse in brevi spazi disegnarlo e radunarvi quanto compone e adorna i giardini artificiali. Tuttavolta se ne disegna uno presso Pozzo di rena, che verrà poi ingrandito.»

(Vittorio Angius, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, 1853)

I giardini pubblici di Sassari (chiamati anche "i giardinetti" dai sassaresi) nacquero intorno al 1870 in varie fasi: dapprima ne era stata aperta una limitata porzione contigua all'edificio dell'università. In seguito si era deciso di ampliarli ulteriormente, inglobando nella loro area un avvallamento del terreno che venne quindi riempito.

Anche la due fontane, di san Francesco e delle quattro stagioni, tuttora presenti furono costruite nei primi anni della creazione del giardino, seppure la prima sia stata rinnovata nel novecento.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su giardini pubblici di Sassari

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.sassari.it. Modifica su Wikidata
  Portale Sassari: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sassari