François Jouffroy

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
François Jouffroy

François Jouffroy (Digione, 1º febbraio 1806 – Laval, 25 giugno 1882) è stato uno scultore francese.

Scolaro classico, dal 1863 insegnò all'École des Beaux-Arts di Parigi. Fu autore di decorazioni per l'Opéra e per la Gare du Nord.

Fra i suoi allievi ci fu Adrien Étienne Gaudez che in seguito si distinse come apprezzabile scultore con svariate opere per la città di Parigi.

Alcune opere conservate in collezioni pubbliche

  • Canapée foudroyé sous les murs de Thèbes, 1832, gesso, collezioni dell'École des beaux-arts de Paris[1]
  • Premier secret confié à Vénus, 1839, marmo, Parigi, Museo del Louvre
  • Monument à saint Bernard, 1847, bronzo, Digione[2]
  • Monument à Napoléon Ier, 1856, bronzo, Auxonne[3]
  • Varsovie et Bruxelles, 1863, statue, Parigi, facciata della stazione ferroviaria di Parigi-Nord
  • La Seine, 1866, statua, Saint-Germain-Source-Seine, luogo delle sorgenti della Senna
  • La Marine de Commerce e La Marine de Guerre, 1867-1868, altorilievo, Parigi, passaggi del Palazzo del Louvre
  • L'Aurore, 1867, gruppo in marmo, Parigi, Giardino dei grandi esploratori: Marco Polo e il Cavaliere-de-la-Salle
  • La Poésie, o L'Harmonie, 1875, altorilievo, Pargis, facciata dell'Opéra Garnier

Note

  1. ^ Notice de la base Cat'zArts
  2. ^ Notice sur e-monumen.net
  3. ^ Notice sur e-monumen.net

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François Jouffroy
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62332030 · ISNI (EN) 0000 0000 6678 1410 · CERL cnp01090293 · Europeana agent/base/48615 · ULAN (EN) 500014804 · GND (DE) 117658820 · BNF (FR) cb13513325j (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie