Festival di Cannes 2016

La 69ª edizione del Festival di Cannes ha avuto luogo a Cannes dall'11 al 22 maggio 2016.[1]

Il regista australiano George Miller è stato il presidente della giuria del concorso principale.[2] Il Festival è stato aperto dalla proiezione di Café Society di Woody Allen, con l'attore francese Laurent Lafitte a presentare la cerimonia d'apertura e di chiusura della kermesse.[3][4] La locandina dell'edizione raffigura Michel Piccoli sugli scalini di Casa Malaparte, omaggio al film Il disprezzo di Jean-Luc Godard.[5]

La Palma d'oro è stata assegnata al film britannico Io, Daniel Blake di Ken Loach,[6][7] che è stato anche il film di chiusura del Festival.[8]

Selezione ufficiale

La lista dei film della selezione ufficiale è stata annunciata il 14 aprile 2016.[1]

Concorso

Un Certain Regard

Fuori concorso

Proiezioni di mezzanotte

Proiezioni speciali

Cortometraggi in concorso

  • 4:15 P.M. Sfârșitul lumii, regia di Cătălin Rotaru e Gabi Virginia Şargă (Romania)
  • Après Suzanne, regia di Félix Moati (Francia)
  • Dreamlands, regia di Sara Dunlop (Regno Unito)
  • Fight on a Swedish Beach!!, regia di Simon Vahlne (Svezia)
  • Imago, regia di Raymund Ribay Gutierrez (Filippine)
  • Madre, regia di Simón Mesa Soto (Colombia, Svezia)
  • A moça que dançou com o diabo, regia di João Paulo Miranda Maria (Brasile)
  • Il silenzio, regia di Farnoosh Samadi e Ali Asgari (Italia, Francia)
  • Souf alla al-dhahr, regia di Lotfi Achour (Tunisia, Francia)
  • Timecode, regia di Juanjo Giménez (Spagna)

Cinéfondation

  • 1 Kilogram, regia di Park Yong-ju – Hanguk Yesul Jonghap Hakgyo (Corea del Sud)
  • The Alan Dimension, regia di Jac Clinch – National Film and Television School (Regno Unito)
  • Ailleurs, regia di Mélody Boulissière – École nationale supérieure des Arts Décoratifs (Francia)
  • Anna, regia di Or Sinai – Sam Spiegel Film and Television School (Israele)
  • Aram, regia di Fereshteh Parnian – Université Lumière Lyon 2 (Francia)
  • Bei Wind und Wetter, regia di Remo Scherrer – Hochschule Luzern (Svizzera)
  • Business, regia di Malena Vain – Fundación Universidad del Cine (Argentina)
  • La culpa probablemente, regia di Michael Labarca – Universidad de Los Andes (Venezuela)
  • Dobro, regia di Marta Hernaiz Pidal – Sarajevo School of Science and Technology (Bosnia e Erzegovina)
  • Gabber Lover, regia di Anna Cazenave-Cambet – La Fémis (Francia)
  • Gudh, regia di Saurav Rai – Satyajit Ray Film and Television Institute (India)
  • In the Hills, regia di Hamid Ahmadi – London Film School (Regno Unito)
  • A nyalintás nest, regia di Nádja Andrasev – Moholy-Nagy Művészeti Egyetem (Ungheria)
  • Poubelle, regia di Alexandre Gilmet – Institut national supérieur des arts du spectacle et des techniques de diffusion (Belgio)
  • Las razones del mundo, regia di Ernesto Martínez Bucio – Centro de Capacitación Cinematográfica (Messico)
  • La santa che dorme, regia di Laura Samani – Centro Sperimentale di Cinematografia (Italia)
  • Submarine, regia di Mounia Akl – Columbia University School of the Arts (Stati Uniti d'America)
  • Toate fluviile curg în mare, regia di Alexandru Badea – Università nazionale d'arte teatrale e cinematografica Ion Luca Caragiale (Romania)

Cannes Classics

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento festival cinematografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Quinzaine des Réalisateurs

Lungometraggi

Cortometraggi

  • Abigail, regia di Isabel Penoni e Valentina Homem (Brasile)
  • Chasse Royale, regia di Lise Akoka e Romane Gueret (Francia)
  • Decorado, regia di Alberto Vásquez (Spagna, Francia)
  • Habat shel hawala, regia di Tamar Rudoy (Israele)
  • Happy End, regia di Jan Saska (Repubblica Ceca)
  • Hitchhiker, regia di Jéro Yun (Corea del Sud)
  • Import, regia di Ena Sendijarević (Paesi Bassi)
  • Kindil el Bahr, regia di Damien Ounouri (Algeria)
  • Léthé, regia di Déa Kulumbegashvili (Francia)
  • Listening to Beethoven, regia di Garri Bardine (Russia)
  • Zvir, regia di Miroslav Sikavica (Croazia)

Settimana internazionale della critica

Concorso

Lungometraggi

  • Albüm, regia di Mehmet Can Mertoğlu (Turchia, Francia, Romania)
  • Diamond Island, regia di Davy Chou (Cambogia, Francia, Germania)
  • Mimosas, regia di Oliver Laxe (Spagna, Marocco, Francia, Qatar)
  • Raw - Una cruda verità (Grave), regia di Julia Ducournau (Francia, Belgio)
  • Una settimana e un giorno (Shavua ve yom), regia di Asaph Polonsky (Israele)
  • Tramontane, regia di Vatche Boulghourjian (Libano, Francia, Qatar, Emirati Arabi Uniti)
  • A Yellow Bird, regia di K. Rajagopal (Singapore, Francia)

Cortometraggi

  • Arnie, regia di Rina B. Tsou (Taiwan, Filippine)
  • Ascensão, regia di Pedro Peralta (Portogallo)
  • Campo de víboras, regia di Cristèle Alves Meira (Portogallo, Francia)
  • O delírio é a redenção dos aflitos, regia di Fellipe Fernandez (Brasile)
  • L'enfance d'un chef, regia di Antoine de Bary (Francia)
  • Limbo, regia di Kōnstantina Kotzamanī (Grecia, Francia)
  • Oh What a Wonderful Feeling, regia di François Jaros (Canada)
  • Prenjak, regia di Wregas Bhanuteja (Indonesia)
  • Le soldat vierge, regia di Erwan Le Duc (Francia)
  • Superbia, regia di Luca Tóth (Ungheria)

Proiezioni speciali

Lungometraggi

Cortometraggi

  • Bonne figure, regia di Sandrine Kiberlain (Francia) - film di chiusura
  • En moi, regia di Laetitia Casta (Francia) - film di chiusura
  • Kitty, regia di Chloë Sevigny (Stati Uniti d'America) - film di chiusura
  • Myomano shel tzalam hatonot, regia di Nadav Lapid (Israele)
  • Los pasos del agua, regia di César Augusto Acevedo (Colombia)

ACID

Giurie

Il presidente di giuria George Miller alla cerimonia d'apertura del Festival.

Concorso principale

Un Certain Regard

Caméra d'or

  • Catherine Corsini, regista e sceneggiatrice (Francia) - Presidente di giuria
  • Jean-Christophe Berjon, critico cinematografico (Francia)
  • Alexander Rodnyansky, produttore (Russia)
  • Isabelle Frilley, direttrice (Francia)
  • Jean-Marie Dreujou, direttore della fotografia (Francia)

Cinéfondation e cortometraggi

  • Naomi Kawase, regista (Giappone) - Presidente di giuria
  • Marie-Josée Croze, attrice (Francia, Canada)
  • Jean-Marie Larrieu, regista (Francia)
  • Radu Muntean, regista (Romania)
  • Santiago Loza, regista e scrittore (Argentina)

Settimana internazionale della critica

L'Œil d'or

  • Gianfranco Rosi, regista (Italia) - Presidente di giuria
  • Anne Aghion, regista e produttrice (Francia)
  • Natacha Régnier, attrice (Belgio)
  • Thierry Garrel - documentarista (Francia)
  • Amir Labaki, critico (Brasile)

Queer Palm

  • Olivier Ducastel e Jacques Martineau, registi (Francia) - Presidenti di giuria
  • Émilie Brisavoine, attrice e regista (Francia)
  • Joao Federici, programmatore del Festival Mix del Brasile (Brasile)
  • Marie Sauvion, giornalista (Francia)

Palmarès

Concorso

Un Certain Regard

Cinéfondation

  • Primo premio - Anna di Or Sinai
  • Secondo premio - In the Hills di Hamid Ahmadi
  • Terzo premio - A nyalintás nest di Nádja Andrasev e La culpa probablemente di Michael Labarca

Quinzaine des Réalisateurs

Settimana internazionale della critica

  • Gran Premio Settimana internazionale della critica: Mimosas di Oliver Laxe
  • Premio Rivelazione France 4: Albüm di Mehmet Can Mertoğlu
  • Premio SACD: Diamond Island di Davy Chou
  • Aide Fondation Gan à la Diffusion: Una settimana e un giorno (Shavua ve yom) di Asaph Polonsky
  • Premio Scoperta Leica Cine del cortometraggio: Prenjak di Wregas Bhanuteja
  • Premio Canal+ del cortometraggio: L'enfance d'un chef di Antoine de Bary

Altri premi

Premi speciali

Note

  1. ^ a b (EN) Festival 2016, su festival-cannes.com, Festival di Cannes. URL consultato il 14 aprile 2016.
  2. ^ (EN) George Miller to preside the Jury of the 69th Festival de Cannes, su festival-cannes.fr. URL consultato il 2 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2016).
  3. ^ a b (EN) Woody Allen's Café Society to open the 69th Festival International du Film, su festival-cannes.fr. URL consultato il 29 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  4. ^ (EN) Laurent Lafitte, Master of ceremonies at the 69th Festival de Cannes, su festival-cannes.com. URL consultato il 14 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2016).
  5. ^ (EN) Official poster for the 69th Festival de Cannes, su festival-cannes.com. URL consultato il 30 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2016).
  6. ^ (EN) Cannes Film Festival Winners: Palme d'Or To Ken Loach's 'I, Daniel Blake', su deadline.com. URL consultato il 22 maggio 2016.
  7. ^ (EN) Cannes 2016: Ken Loach's I, Daniel Blake wins Palme d'Or, su bbc.co.uk. URL consultato il 23 maggio 2016.
  8. ^ a b (EN) 'Money Monster,' 'The BFG,' 'The Nice Guys' Among Cannes 2016 Lineup, in The Hollywood Reporter. URL consultato il 23 maggio 2016.
  9. ^ Andrea Facchin, Cannes 2016, c’è anche De Niro con Hands of Stone, su bestmovie.it, Best Movie, 3 maggio 2016. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
  10. ^ (EN) Nancy Tartaglione, Jean-Pierre Léaud To Receive Honorary Palme d'Or – Cannes, su deadline.com, 10 maggio 2016. URL consultato il 20 maggio 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Cannes 2016

Collegamenti esterni

  • (ARENESFRJAPTRU) Sito ufficiale, su festival-cannes.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62146634532441932508
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema