Eunicidae

Abbozzo anellidi
Questa voce sull'argomento anellidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eunicidi
Eunice aphroditois
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumAnnelida
ClassePolychaeta
SottoclassePalpata
OrdineAciculata
SottordineEunicida
FamigliaEunicidae
Berthold, 1827
Generi
  • Aciculomarphysa
  • Eunice
  • Euniphysa
  • Fauchaldius
  • Heteromarphysa
  • Lysibranchia
  • Lysidice
  • Marphysa
  • Nauphanta
  • Nematonereis
  • Nereidonta
  • Palola
  • Palpiglossus
  • Paraeuniphysa
  • Paramarphysa

Gli Eunicidi (Eunicidae Berthold, 1827) sono una famiglia di anellidi policheti.

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:

  • Aciculomarphysa
  • Eunice
  • Euniphysa
  • Fauchaldius
  • Heteromarphysa
  • Lysibranchia
  • Lysidice
  • Marphysa
  • Nauphanta
  • Nematonereis
  • Nereidonta
  • Palola
  • Palpiglossus
  • Paraeuniphysa
  • Paramarphysa

Uno dei più grossi eunicidi è la gigantesca, purpurea, iridescente Eunice aphroditois, che può essere trovata anche sulla spiaggia con la bassa marea lungo le coste meridionali dell'Australia. Il suo corpo robusto e muscoloso può raggiungere 1 m di lunghezza.[1]

Note

  1. ^ Keith Davey, Eunice aphroditois, in Life on Australian Seashores, 2000. URL consultato il 10 ottobre 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eunicidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Eunicidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Eunicidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007557791405171
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali