Elezioni politiche a San Marino del 1920

Elezioni politiche del 1920
StatoBandiera di San Marino San Marino
Data14 novembre
LegislaturaVI
AssembleaConsiglio Grande e Generale
Affluenza59,2% (Diminuzione 40,8%)
Liste PPS PSS UDS
Seggi
29 / 60
18 / 60
13 / 60
Elezioni suppletive del 1921
StatoBandiera di San Marino San Marino
Data10 aprile
LegislaturaVI
AssembleaConsiglio Grande e Generale
Liste PPS UDS
Seggi
39 / 60
21 / 60

Le elezioni politiche a San Marino del 1920 (VI legislatura) si svolsero il 14 novembre.

Sistema elettorale

Sono elettori i cittadini sammarinesi maschi capifamiglia maggiori di 24 anni originari e naturalizzati o i loro delegati ed i Dottori, che si ritengono emancipati di diritto[1].

Le liste

Alle elezioni del 1920 per la prima volta sono presenti dei partiti:

  • PSS - Partito Socialista Sammarinese
  • UDS - Unione Democratica Sammarinese
  • PPS - Partito Popolare Sammarinese

Risultati

Liste
Voti % Seggi
Partito Popolare Sammarinese
1 125 47,75 29
697 29,58 18
534 22,67 13
Totale
2 356
100
60
Voti non validi
35
1,46
Votanti
2 391
59,17
Elettori
4 041

Elezioni suppletive del 10 aprile 1921

I socialisti si dimettevano, e quindi furono indette le elezioni suppletive per il 10 aprile 1921. Dopo quelle elezioni (i socialisti si esclusero dalla competizione) la composizione fu:

Liste Seggi
Unione Democratica Sammarinese 21
Partito Popolare Sammarinese 39
Totale 60

Note

  1. ^ Regolamento elettorale del 5 maggio 1906

Collegamenti esterni

  • Sito della Segreteria di Stato, su elezioni.sm. URL consultato il 1º giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2008).
  • Parties & Elections in Europe, su parties-and-elections.de.
  Portale San Marino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di San Marino