Coturnicops notatus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallo marezzato
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGruiformes
FamigliaRallidae
GenereCoturnicops
SpecieC. notatus
Nomenclatura binomiale
Coturnicops notatus
(Gould, 1841)
Areale

Il rallo marezzato (Coturnicops notatus Gould, 1841) è un uccello della famiglia dei Rallidi originario delle regioni settentrionali e sud-orientali del Sudamerica[2].

Distribuzione e habitat

La presenza della specie è stata accertata in Colombia (Dipartimento di Meta), Venezuela (Stati di Mérida e Portuguesa), Guyana, Brasile (Stati di San Paolo e Rio Grande do Sul), Paraguay (Dipartimenti Presidente Hayes, Concepción e Alto Paraná), Uruguay e Argentina (varie località dalla Provincia di Corrientes alla Patagonia), nonché in Bolivia. Sembra prediligere le zone umide delle grandi distese erbose, come gli llanos e la pampa.

Biologia

Non conosciamo le abitudini e le rotte migratorie del rallo marezzato, ma nel Brasile orientale la specie è presente in aprile-agosto, in Paraguay e Uruguay in marzo-giugno e in Venezuela in agosto.

Note

  1. ^ (EN) Birdlife International 2012, Coturnicops notatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coturnicops notatus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Coturnicops notatus

Collegamenti esterni

  • Coturnicops notatus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Coturnicops notatus, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 9 luglio 2012.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli