Columba oenas

Disambiguazione – "Colombella" rimanda qui. Se stai cercando il cognome italiano, vedi Colombo (cognome).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento columbiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colombella
Columba oenas
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineColumbiformes
FamigliaColumbidae
SottofamigliaColumbinae
TribùColumbini
GenereColumba
SpecieC. oenas
Nomenclatura binomiale
Columba oenas
Linnaeus, 1758
Uovo di Columba oenas

La colombella (Columba oenas Linnaeus, 1758), chiamata anche palombella, è un uccello della famiglia dei Columbidi.[2]

Distribuzione e habitat

La colombella può essere osservata in quasi tutta Europa, Africa del nord e Asia.
Nidifica in quasi tutta l'Italia, tranne la Sardegna, in ambienti collinari, caratterizzati da boschi, lungo le coste marine, ma anche nei pressi di aree antropizzate. Nonostante l'areale molto ampio, è relativamente rara; in particolare, negli ultimi decenni se ne è riscontrato un considerevole decremento, legato probabilmente alla progressiva scomparsa del bosco ad alto fusto con il bosco ceduo, che ha fatto sì che scomparissero i grandi alberi con cavità che questo uccello utilizza per la nidificazione, a differenza del colombaccio che nidifica sui rami[senza fonte]. Nel periodo migratorio la si può talvolta osservare in stormi misti con il colombaccio.

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Specie simili

Si distingue dal

  • piccione selvatico per:
    • gli occhi neri (quelli del piccione sono arancioni)[3]
    • l'assenza del groppone bianco,
    • becco rosso e giallo,
    • il sottoala più scuro;
  • colombaccio per:
    • le dimensioni inferiori,
    • l'assenza delle barre bianche sopra le ali,
    • l'assenza delle macchie bianche intorno al collo,
    • la presenza di due barre scure che percorrono longitudinalmente la parte superiore delle ali.
  • colombella occhigialli per:
    • l'iride scura anziché gialla,
    • l'assenza del groppone bianco.

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Sistematica

Sono note due sottospecie:[2]

  • Columba oenas oenas Linnaeus, 1758
  • Columba oenas yarkandensis Buturlin, 1908

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Columba oenas, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 21 ottobre 2015.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 21 ottobre 2015.
  3. ^ http://www.garden-birds.co.uk/birds/stockdove.htm

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla colombella
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni sulla colombella

Collegamenti esterni

  • Columba oenas, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007553889405171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli