Chiesa di San Grato Vescovo

Chiesa di San Grato Vescovo
Chiesa di San Grato Vescovo di Borghetto in un'immagine del 2021
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
LocalitàIvrea
IndirizzoVia Guido Gozzano
Coordinate45°27′50.49″N 7°52′17.46″E45°27′50.49″N, 7°52′17.46″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Grato di Aosta
Diocesi Ivrea
Stile architettonicoNeoclassico
Inizio costruzioneXVIII secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di San Grato Vescovo è la parrocchiale nel rione Borghetto del comune italiano di Ivrea nella città metropolitana di Torino in Piemonte. Appartiene alla diocesi di Ivrea e risale al XVIII secolo.

Storia

Torre campanaria e parte absidale della chiesa di San Grato Vescovo vista dal vicino Ponte Vecchio sulla Dora Baltea

La chiesa nel rione Borghetto, fuori dalla cinta muraria cittadina di Ivrea, venne edificata nel Settecento ed è dedicata a san Grato, secondo vescovo di Aosta.[1][2][3]

Descrizione

Esterni

La chiesa si trova nel rione Borghetto di Ivrea, città metropolitana di Torino in Piemonte. Posta a sud della Dora Baltea, nel rione Borghetto mostra orientamento verso nord est. La facciata neoclassica è caratterizzata da lesene ioniche ed è divisa in due parti. Nella parte inferiore si trova il portale di accesso che si affaccia su via Guido Gozzano e nella parte superiore si trova il grande rosone con vetro policromo che porta luce alla sala. La facciata si conclude col grande frontone triangolare parzialmente spezzato. La torre campanaria si alza in posizione arretrata sulla destra e la sua cella si apre con quattro finestre a monofora ed è conclusa dalla copertura a piramide a base quadrata curvilinea. La parte absidale del luogo di culto si affaccia sulla riva destra della Dora Baltea.[1][3]

Note

  1. ^ a b Chiesa di San Grato Vescovo, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 25 marzo 2024.
  2. ^ BeWeB.
  3. ^ a b LucioGambi, p. 95.

Bibliografia

  • Lucio Gambi (coordinatore generale), Città da scoprire. 1, Italia settentrionale, Milano, Touring Club Italiano, 1983, ISBN 88-365-0010-2, OCLC 490943658.
  • Achille Erba (Curatore scientifico), Storia della Chiesa di Ivrea : secoli XVI-XVIII, Roma, Viella, 2007, ISBN 9788883342660, OCLC 799628193.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Grato

Collegamenti esterni

  • Chiesa di San Grato Vescovo, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Chiesa parrocchiale di San Grato, su dati.beniculturali.it. URL consultato il 25 marzo 2024.
  • IVREA – San Grato Vescovo, su diocesivrea.it. URL consultato il 25 marzo 2024.
  • La chiesa di San Grato è tornata agli antichi splendori, su lasentinella.gelocal.it. URL consultato il 25 marzo 2024.
  • Le campane di Ivrea (TO) Parrocchia di San Grato, su youtube.com. URL consultato il 25 marzo 2024.
  • Chiesa San Grato Vescovo - Church of St. Gratus, su gcatholic.org. URL consultato il 25 marzo 2024.
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Piemonte
  Portale Storia