Archivio storico Olivetti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento archivistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Archivio storico Olivetti
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàIvrea
IndirizzoVia Miniere 31, 10015 Ivrea (TO)
Dati generali
Tipologia giuridica conservatoreaziendale
Tipologia funzionalearchivio
Caratteristiche
Fondazione1986
Sito web ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Archivio storico Olivetti è l'archivio aziendale dell'azienda italiana Olivetti. Fu fondato nel 1986 dall'allora segretario generale dell'azienda Paolo Mancinelli in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, ma la sua effettiva costituzione risale agli anni 1987-1994, quando fu sviluppato sotto la direzione scientifica di Giovanni Maggia, segretario generale della Fondazione[1].

Il 12 marzo 1998, dopo aver raccolto diversi fondi e depositi di persone legate a vario titolo all'azienda, l'archivio divenne un soggetto indipendente in seguito alla fondazione dell'Associazione per l'Archivio Storico Olivetti[1]. Nell'ottobre 1998 l'archivio e i suoi fondi documentari furono riconosciuti di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta.

Il patrimonio dell'archivio è costituito da documenti, lettere, libri, giornali (come il Giornale di fabbrica Olivetti), riviste, manifesti, disegni, fotografie, audiovisivi, prodotti, modellini e plastici.

Note

  1. ^ a b Associazione Archivio Storico Olivetti, su luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it. URL consultato il 23 ottobre 2021.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su archiviostoricolivetti.it. Modifica su Wikidata
  Portale Design
  Portale Elettronica
  Portale Informatica
  Portale Musei
  Portale Piemonte
  Portale Scienza e tecnica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 146739357 · ISNI (EN) 0000 0001 2179 6552 · LCCN (EN) n95009346 · GND (DE) 1229293-X